09 11 10 DAL PARCO DELLE OROBIE NOTIZIE PER TUTTI I GUSTI
1) Esperienze a confronto nel Workshop sulla pianificazione dei siti Natura 2000
Sono stati più di 50 i partecipanti al Workshop organizzato giovedì scorso, 29 ottobre, presso il museo di Morbegno organizzato dal Parco delle Orobie Valtellinesi in collaborazione con il Dipartimento di Ecologia del Territorio dell'Università di Pavia e con il Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza dell'Università degli Studi dell'Insubria e con il supporto della Regione Lombardia DG Qualità dell'Ambiente. La giornata di lavoro ha consentito di condividere i primi passi condotti in provincia di Sondrio nella pianificazione delle aree della rete europea Natura 2000 ed ha favorito l'organizzazione del lavoro del Parco, che ha avviato l'elaborazione dei piani di 9 Sic (siti di importan za comunitaria) e una Zps (zona di protezione speciale).
2) Adottato il piano della viabilità agro-silvo-pastorale
È stato adottato dal Parco delle Orobie Valtellinesi il piano della viabilità agro-silvo-pastorale del territorio dell'area protetta, stralcio del Pif (Piano di Indirizzo Forestale) in corso di elaborazione. Il Parco ha deciso di anticipare l'approvazione del censimento sulla viabilità forestale per rispettare i tempi regionali e dare la possibilità ai Comuni di accedere ai contributi per la manutenzione delle piste agro-silvo-pastorali. Lo strumento, parte integrante del Pif, è il risultato delle valutazioni condotte con gli enti locali e territoriali, dai Comuni alle Comunità Montane.
3) La Festa degli Alberi arricchisce di piantine il parco ovest della città di Sondrio
Ha coinvolto 400 alunni la festa degli alberi organizzata a Sondrio martedì 27 ottobre per l'organizzazione del Comune con la collaborazione del Parco delle Orobie e di Ersaf. L'iniziativa ha visto la piantumazione di piantine di frassino, acero e sorbo degli uccellatori nel parco ovest della città di Sondrio con l'obiettivo di sviluppare in questa zona il progetto Phenoclim per il rilevamento dei cambiamenti climatici attraverso lo studio delle fasi fenologiche delle piante osservate. Durante la festa degli alberi, alla quale ha preso parte anche il consigliere del Parco Albertino Del Nero sono state messe a dimora dai ragazzi una quarantina delle 65 piante donate: le altre saranno piantumate nelle prossime settimane dai tecnici comunali.
4) L'orso: incontro pubblico venerdì 20 novembre in Valmasino
È stata proposta anche alla Mostra del Bitto, che si è tenuta a Morbegno nel mese di ottobre, la mostra dedicata all'orso bruno già presentata lo scorso agosto presso la Porta del Parco di Albaredo per San Marco. Insieme a pannelli informativi e reperti sono stati distribuiti numerosi depliant conoscitivi messi a disposizione dal Parco dell'Adamello Brenta, cui si deve la realizzazione del materiale esposto. I visitatori della Mostra del Bitto hanno potuto partecipare all'attività didattica dedicata a curiosità e notizie sull'orso bruno. L'iniziativa, rivolta in particolare a bambini e famiglie, è una delle numerose attività per la corretta conoscenza di questo animale inserite nel progetto di cui il Parco delle Orobie cura il coordinamen to amministrativo per conto della Regione.
Per approfondire la conoscenza dell'Orso è possibile partecipare all'incontro pubblico che si terrà venerdì 20 novembre alle ore 21.00 presso la sala consiliare del Comune di Valmasino, che vedrà la partecipazione del dott. Carlo Frapporti della Provincia autonoma di Trento.
5) Presto on line il registro delle Guide del Parco
Sarà disponibile dalla prossima settimana on line, sul sito internet del Parco delle Orobie Valtellinesi, l'elenco delle guide alpine e accompagnatori di media montagna che hanno seguito con successo il corso organizzato dall'area protetta per approfondire le conoscenze su flora, fauna, cultura e tradizioni del Parco. L'elenco dei soggetti iscritti al registro delle guide del Parco con le modalità per contattarli consentirà agli interessati di ottenere i riferimenti per organizzare escursioni per singoli o gruppi.