09 11 10 SE IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO… PRIMO INCONTRO DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA ORGANIZZATA DAL CIRCOLO "PIDIELLEINSIEME", TUTTO OK
CENTRO CONGRESSI VILLA DEI TIGLI E IL FILO CONDUTTORE E' STATO: "SUSSIDIARIETA' ED EFFICIENZA NELLO STATO MODERNO". HA CONDOTTO I LAVORI IL CONSIGLIERE REGIONALE GIOVANNI BORDONI. IN MATTINATA SONO INTERVENUTI, OLTRE A PIERANGELO BONETTI, CHE HA PORTATO I SALUTI DEL PDL, IL SINDACO DI COLORINA DORIANO CODEGA CHE HA RACCONTATO BREVEMENTE LA STORIA DELL'OPERA DON FOLCI.
A DANILO SAVA - AVVOCATO IN SONDRIO E CAPOGRUPPO PDL IN COMUNE E' TOCCATO IL COMPITO DI FORNIRE LA BASE TEORICA DEL TEMA PROPOSTO E SVILUPPATO NEL CORSO DELLA GIORNATA.
GIULIO DE CAPITANI - PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE HA RACCONTATO COME LA REGIONE SI SIA ATTREZZATA PER RAPPRESENTARE AL MEGLIO IL PRINCIPIO DELLA SUSSIDIARIETA' CONIUGATO ALLA EFFICIENZA AMMINISTRATIVA. L'EUROPARLAMENTARE MARIO MAURO HA AFFRONTATO IL DELICATO TEMA DEI RAPPORTI NELL'UNIONE EUROPEA, ARRICCHITA RECENTEMENTE DAI NUOVI INGRESSI DEI PAESI DELL'EST.
NEL POMERIGGIO, IL CONTRIBUTO DEI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI, DAL COMUNE ALL'EUROPA, PARTENDO DALL'ESPERIENZA DEI SINDACI, PER PASSARE A QUELLA DELLE PROVINCE, DEGLI ENTI INTERMEDI, DELLA REGIONE, DELLO STATO E DELL'EUROPA.
SONO INTERVENUTI PER I COMUNI: MAURIZIO DE PEDRINI - SINDACO DI CHIAVENNA DI NUOVA NOMINA CHE HA RACCONTATO ESEMPI CONCRETI NELLA SUA ATTIVITA' AMMINISTRATIVA E BIANCA BIANCHINI GIA' SINDACO DI SONDRIO CHE HA RIPERCORSO I QUATTRO ANNI DI AMMINISTRAZIONE DEL CAPOLUOGO, SOTTOLINEANDO IN PARTICOLARE CHE LA SUSSIDIARIETA' HA CONNOTATO TUTTE LE SCELTE OPERATE.
PER LE PROVINCE INTERESSANTE E' STATO IL CONFRONTO TRA IL CAPOGRUPPO DEL PDL SEVERINO DE STEFANI E IL CAPOGRUPPO DEL PD GIACOMO CIAPPONI. DE STEFANI SI E' IN PARTICOLARE SOFFERMATO SUI COMPITI CHE LA PROVINCIA DI SONDRIO HA AVUTO IN ASSEGNAZIONE DALLA REGIONE, A PARTIRE DALLA GESTIONE DELLA LEGGE SPECIALE VALTELLINA, FINO ALLA GESTIONE DELLA PARTITA DELLE ACQUE. CIAPPONI DAL CANTO SUO HA RICORDATO CHE OCCORRE RISCOPRIRE IL SENSO DELLA COMUNE APPARTENENZA A QUESTA VALLE, LAVORANDO A UN RINNOVATO RAPPORTO TRA MAGGIORANZA ED OPPOSIZIONE CHE DEVONO TROVARE, NELL'INTERESSE DEI CITTADINI, UN PUNTO DI INCONTRO SULLE QUESTIONI CRUCIALI E STRATEGICHE.
PER GLI ENTI INTERMEDI WALTER RASCHETTI - PRESIDENTE PARCO DELLE OROBIE VALTELLINESI E FERRUCIO TOMASI PRESIDENTE PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO HANNO ILLUSTRATO LA LORO ESPERIENZA DI AMMINISTRATORI DI PARTI IMPORTANTI NEL NOSTRO TERRITORIO, CARATTERIZZATE DA VINCOLI LEGATI ALLE BELLEZZE NATURALI CHE SONO SPESSO FONTE DI CONTRASTO CON LE POPOLAZIONI E CON LE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO.
PER LA REGIONE MARGHERITA PERONI - PRESIDENTE COMMISSIONE AMBIENTE E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', HA RACCONTATO CON PASSIONE LA SUA ESPERIENZA DI QUATTRO LEGISLATURE, CONNOTATE DA UN IMPEGNO SU MOLTI FRONTI CHE SI E' CARATTERIZZATO COSTANTEMENTE CON LA RICERCA DI SEMPLIFICAZIONE NELLA AZIONE LEGISLATIVA PER FAVORIRE LA COMPRENSIONE DA PARTE DEI CITTADINI.
PER LO STATO EUGENIO TARABINI - GIA' SOTTOSEGRETARIO AL TESORO, HA ILLUSTRATO I SUOI CONVINCIMENTI CIRCA LA ATTUALE SITUAZIONE DI DIFFICOLTA' DELL'ECONOMIA E I RISCHI CHE CORRIAMO A SOTTOVALUTARE L'IMPATTO DELLE IDEOLOGIE SULLA QUOTIDIANITA'. GIAMPIETRO SCHERINI - GIA' PARLAMENTARE, HA RIMARCATO L'ESIGENZA DI DISPORRE DI PROCEDURE PIU' SNELLE PER L'APPROVAZIONE DELLA LEGGE FINANZIARIA CHE E' SOTTOPOSTA OGNI ANNO AD UN FUOCO DI FILA DI EMENDAMENTI CHE INEVITABILMENTE PORTANO AD UN NECESSITAT0 VOTO DI FIDUCIA.
INFINE PER L'EUROPA LARA COMI - GIOVANE ELETTA NELLE FILE DEL PDL - VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE MERCATO E PROTEZIONE CONSUMATORI U.E. HA RACCONTATO I SUOI PRIMI PASSI NEL PARLAMENTO EUROPEO E LE DIFFICOLTA' CHE INCONTRA, SOTTOLINEANDO L'OPPORTUNITA' PER CHI INTENDE AVVICINARSI ALLA POLITICA, DI SAPER CONIUGARE ENTUSIASMO E PREPARAZIONE, COSE CHE SI ACQUISISCONO ANCHE CON LA PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE COME LA SCUOLA DI FORMAZIONE DI COLORINA.
LO STESSO APPREZZAMENTO E' STATO ESPRESSO DA FIORELLO PROVERA - ELETTO NELLE FILE DALLA LEGA - VICE PRESIDENTE COMMISSIONE PER GLI AFFARI ESTERI U.E., CHE HA SOTTOLINEATO CON FORZA LE DIFFICOLTA' CHE OPPONGONO LA BUROCRAZIA E LA COMMISSIONE U.E. A CONTRIBUIRE DA PARTE DEL PARLAMENTO ALLA COSTRUZIONE DELLE LEGGI CHE CONDIZIONANO PESANTEMENTE LA NOSTRA VITA QUOTIDIANA. HA GARANTITO IL MASSIMO IMPEGNO PER COSTRUIRE UNA INIZIATIVA PARLAMENTARE TRASVERSALE TRA TUTTI I RAPPRESENTANTI DEI TERRITORI DI MONTAGNA PER FAR VALERE LE RAGIONI DELLE POPOLAZIONI CHE SONO OVUNQUE MINORANZA NEGLI STATI DI APPARTENENZA.
I PARTECIPANTI ALL'INCONTRO, SONO STATI NUMEROSI ED ATTENTI ED HANNO ESPRESSO AL TERMINE DELLA GIORNATA - CHE SI E' PROLUNGATA FINO ALLE 18 - UN CONVINTO APPREZZAMENTO PER L'INZIATIVA E LA SODDISFAZIONE PER LA QUALITA' DEGLI INTERVENTI E L'IMPEGNO A NON MANCARE ALLE PROSSIME 3 GIORNATE PREVISTE PER IL 21 E 28 NOVEMBRE E 12 DICEMBRE.
PARTICOLARE SODDISFAZIONE E' STATA PER GLI ORGANIZZATORI LA PRESENZA DI MOLTI GIOVANI, AMMINISTRATORI E NON.