ART, MILANO SI AGGIUDICA L'EXPO 2015. CONFARTIGIANATO:

Lunedì, verso le 18.30, è giunto da Parigi il tanto atteso responso ufficiale: Milano ospiterà l'Expo 2015.

Il capoluogo lombardo si è aggiudicato l'assegnazione dell'edizione del 2015 dell'Esposizione Universale, battendo in volata Smirne.

La notizia è stata accolta con grande euforia da tutto l'establishment italiano ed in particolar modo da quello lombardo: "E' una grande vittoria, un risultato indiscutibile, frutto del grande lavoro svolto insieme dalle nostre istituzioni e dalle tante forze della società civile" ha dichiarato il Governatore della Regione Lombardia Roberto Formigoni subito dopo il lieto annuncio.

Ma la soddisfazione per questo importante risultato non deriva solamente dalla mera conquista dell'Expo, ma è anche e soprattutto figlia della valutazione sull'enorme indotto economico ed occupazionale che l'Esposizione porterà con sé.

Si prevede infatti che l'organizzazione milanese attirerà in città nel semestre di Expo 2015 qualcosa come 29 milioni di visitatori (160mila al giorno) e 20 miliardi di Euro d'investimenti, aprendo gli spazi per 65mila nuovi posti di lavoro nel quinquennio 2010-2015.

Importanti benefici si rifletteranno sulle micro e piccole imprese. Le analisi della Camera di Commercio stimano infatti in 44 miliardi di Euro l'aumento del fatturato per le aziende limitrofe all'area fieristica di Rho-Pero dovuto all' "effetto Expo", vale a dire un 10% medio in più di quello attuale.

Per le numerose imprese manifatturiere del territorio è previsto un gettito da fatturato più ricco di circa 12 miliardi di Euro.

Buone previsioni anche per i settori delle costruzioni (+4 miliardi) e dei servizi alle imprese (+8 miliardi).

Viste le ottime prospettive che l'Expo 2015 ha aperto per gli oltre 800mila imprenditori lombardi, il Presidente di Confartigianato Lombardia Giorgio Merletti ha manifestato grande soddisfazione per l'esito favorevole delle votazioni: "Il fatto che Milano ospiti l'edizione del 2015 dell'Esposizione Universale non è solo un onore per la città ma anche un segnale positivo per tutto il sistema produttivo lombardo e per l'intero Paese. Questo evento stimolerà e valorizzerà sicuramente la nostra imprenditoria artigiana, offrendo una straordinaria occasione di crescita economica, produttiva e professionale per le piccole aziende".

Ora inizierà il tempo dei preparativi per rendere la città meneghina pronta per l'appuntamento espositivo in programma fra 7 anni.

I costi organizzativi previsti per Expo si aggirano attorno agli 892 milioni di Euro a cui vanno aggiunti 3,22 miliardi di Euro in investimenti infrastrutturali destinati al potenziamento della rete metropolitana milanese (per il quale è previsto uno stanziamento di 270 milioni di Euro), alla creazione di nuovi parcheggi (72 milioni di Euro) e alla realizzazione di opere tecnologiche (60 milioni di Euro).

Dalla provincia