6 10 ESCURSIONI NEL PARCO DELLE OROBIE NEL MESE DI GIUGNO E A CAVALLO DEL CRINALE OROBICO, BELVISO-BARBELLINO
- Giovedì 24 - venerdì 25 giugno
Temi dell'escursione sono: la lettura del paesaggio nei due versanti delle Orobie; l'osservazione degli habitat e dei segni di presenza della fauna alpina; tratti caratteristici del paesaggio orobico sui versanti opposti
Descrizione dell'itinerario:
1º giorno: Si parte dalla località Ponte Frera e risalendo la lal dei Fiori si giunge a Malga Fraitina, da lì dopo breve tratto si arriva al Lago Nero ed a Malga Torena. Si prosegue lungo la GVO sino alla Malga di Pila, dopo un agevole tratto ripido si culmina al passo Grasso di Pila. Ridiscendendo dallo stesso sul versante
bergamasco sino al lago di Pila si prosegue verso il vicino rifugio Barbellino c/o il lago medesimo.
2º giorno: Dal rifugio si riparte verso il lago di Pila ed il successivo Passo Grasso di Pila per ridiscendere sino alla Malga di Pila, qui svoltando verso il Passo Venano si giunge al Rifugio Tagliaferri. Si scende verso la Malga Demignone per giungere alla Malga Radici di campo e dopo aver costeggiato il lago Belviso si ritorna al punto di partenza.
Dislivelli complessivi in salita e discesa: 1º giorno: salita 1152 m discesa 390 2º giorno: salita 385 m discesa 1133
Grado di difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
Ora e luogo del ritrovo: ore 8,30 Rifugio Cristina in Val Belviso (raggiungibile in auto con Ia possibilità di parcheggio)
Riferimenti per le prenotazioni: Guida del Parco Matteo Rodari Cell. 349 2514495 e-mail: Trekkingtorena@gmail.com
Numero minimo/massimo di partecipanti: Numero minimo: 7 paganti
Numera massimo: 15 partecipanti
Costo pro capite: Quota solo accompagnamento: € 30,00 Gratuità: bambini sino a 14 anni compiuti.
- Domenica 27 giugno 2010
Paesaggi geologici in alta Val Gerola. L'escursione si propone di cogliere ed apprezzare gli aspetti geologici di cui è ricca l'alta Val Gerola, sulle tracce di impronte fossili di animali antichissimi e di testimonianze di passate coltivazioni metallifere. Escursione naturalistica in parte coincidente con il sentiero Il sesto senso dell'Homo Salvadego. AI
ritorno possibile sosta al centro visitatori del Parco La Casa del Tempo di Gerola
Descrizione dell'itinerario: Alta Val Gerola : da Pescegallo (piazzale seggiovia) lungo sentiero segnalato attraverso la val Tronella e la valle di Trona fino al lago Zancone e dintorni, ritorno possibile transito dal piano di Salmurano
(Rifugio Salmurano -stazione di monte seggiovia).
Dislivelli complessivi in salita e discesa: ca. 600/650 m in salita e discesa
Grado di difficoltà: E - escursionistico sono possibili deviazioni facoltative mirate a specifiche osservazioni naturalistiche
Ora e luogo del ritrovo: ore 9,00 Pescegallo -piazzale seggiovia -da raggiungere con mezzi propri.
Riferimenti per le prenotazioni: Guida del Parco Alfredo Dell'Agosto cell. 348.5529865 e-mail margalit@libero.it
Numero minimo/massimo di partecipanti: minimo di, fino ad un numero max di.
Numero minimo/massimo di partecipanti: Numero minimo: 5 / 6
Numero massimo: 15 / 18
Costo pro capite: € 21 a persona, gratuito per bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori.
- Domenica 27 giugno 2010
Anello del Pizzo Berro. Itinerario paesaggistico: Seguendo il crinale si gode una splendida vista sulla valle del Bitto di Albaredo. Itinerario naturalistico: sorgente ferruginosa,visita ad un maggengo, visita ad un secolare abete bianco.
Descrizione dell'itinerario: L'tinerario si svolge all1nterno dell'area del parco naturale. Partendo da uno spiazzo" si prosegue lungo una mulattiera che sale a sinistra, supera una sorgente di acqua ferrugginosa, e giunge ad una fontana
dalla quale si prosegue addentrandosi nel bosco. Il sentiero continua nel bosco fino a sbucare in un maggengo con baite. Superata una sorgente e seguendo sempre le segnalazioni si giunge, da ultimo su sentiero ripidissimo, alla croce della vetta. Ci si cala quindi lungo alcune roccette e si percorre il sentiero sempre lungo il crinale fino alla baita Aguc. Dalla baita si sale fino a scavalcare la cresta e poi si scende verso l'Alpe Vesenda (abete bianco). Si continua a scendere fino all'Alpe Garzino. Attraverso uno splendido bosco e una strada si torna al punto di partenza.
Dislivelli complessivi in salita e discesa: 550 m in salita
Grado di difficoltà: E - escursionistico
Ora e luogo del ritrovo: Bema (località Ronchi)
Riferimenti per le prenotazioni: Guida del Parco Raffaele Fumagalli Tel. 039 5310298 Cell. 348 3122916 raffaele.fumagalli@tiscali.it
Numero minimo/massimo di partecipanti: Numero minimo: 10
Costo pro capite: Costo 10 euro Riduzione per famiglie: 20% Under 14: 8 euro