Da Brescia a Roma, andata e ritorno su 4 ruote per "1000 Miglia"

Livigno, 11.06.2024 – Da Brescia a Roma, andata e ritorno, passando attraverso Bergamo, Torino, Genova, Viareggio, Orvieto, Siena, Prato e Ferrara, per cinque giorni di assoluta bellezza a quattro ruote, il tratto distintivo di una delle corse più celebrate e riconosciute al Mondo, che da quasi 100 anni costituisce un simbolo del nostro Paese e del motor sport internazionale. L’evento è nato a Brescia, nel 1927, grazie all’ambizione di Aymo Maggi, Renzo Castagneto, Franco Mazzotti e Giovanni Canestrini, noti come i quattro moschettieri della 1000 Miglia, che in risposta alla mancata assegnazione del Gran Premio d’Italia alla loro città natale, decisero di istituire la granfondo. La corsa fece immediatamente breccia nel cuore degli appassionati, per via della sua bellezza e unicità, diventando così, per trent’anni, fino al 1957, un appuntamento fisso nel calendario di tutti i piloti del Mondo.

Dal 1977, la rivoluzione, con la 1000 Miglia che si trasforma in una gara di regolarità, la cui partecipazione è limitata soltanto alle vetture prodotte prima degli anni ‘60 e che abbiano preso parte ad almeno una delle edizioni storiche della gara di velocità, quelle corse tra la sua fondazione e il 1957. Un’idea geniale, straordinariamente ambiziosa, e che richiede una passione sconfinata per ripetersi, a questi livelli, anno dopo anno, mettendo su strada veri e propri pezzi unici di arte e di design in movimento. Uno sforzo nobile, compiuto in nome della storicità e della bellezza, e le cui radici riconducono ad un importante bouquet valoriale, che fa del turismo sportivo sostenibile, del rispetto del passato e delle proprie origini, e della sana e aperta competizione i propri capisaldi.

Dalla provincia