FESTTEATRO PORTA LA MATEMATICA IN CUCINA
Che il libro del mondo fosse scritto in lingua matematica, lo diceva anche Galileo Galilei. Ma che anche in cucina si dovesse avere a che fare con i numeri, in pochi se l’aspettavano. FestTeatro, in collaborazione con Oltre il Palcoscenico, presenta uno spettacolo in cui la matematica è la vera protagonista che si nasconde dietro ogni aspetto della quotidianità. Portato in scena dalla compagnia Pupi e Fresedde, lo spettacolo è la riduzione teatrale dell’omonimo libro di Enrico Giusti, professore di Storia delle Matematiche all’Università di Firenze, con la regia di Angelo Savelli, da tre anni impegnato in un articolato progetto di scienza e teatro.
Dal dialogo tra i due personaggi in scena, Gianni il matematico e Pinotto il poeta, emerge una brillante dimostrazione “scientifica”, che prende spunto da qualsiasi pretesto apparentemente banale: dal perché le salsicce cuociono più in fretta dell'arrosto, alla forma migliore per un boiler, alla variazione del getto d’acqua di un lavandino. L’importante, allora, è andare oltre, indagare con curiosità quello che ci circonda. “La matematica in cucina, tutto ambientato tra pentole e fornelli, svela inaspettati sapori matematici e si propone come una gustosa ricetta per tutti quelli che la matematica hanno sempre stentato a digerirla.”
Lo spettacolo si terrà giovedì 15 novembre 2007 presso il Teatro Mignon di Tirano, ore 21. Ingresso: 3 €
MATEMATICA IN CUCINA. dall’omonimo libro di Enrico Giusti, riduzione e regia di Angelo Savelli con Andrea Bruno Savelli e Andrea Muzzi, elementi scenici di Mirco Rocchi
Ilaria Demonti