CURIOSITA': IL TRENO DA SONDRIO A TIRANO VA SU E GIU' 11 12 10 34

Il treno per andare a Tirano fa un bel su e giù. Parte dalla stazione di Sondrio, l'unica sotto i 300 metri di quota (297). Sale di appena 7 metri alla stazione dal triolo nome, Poggi, Tresivio, Piateda, stazione che perè nell'ultima propaggine del Comune di Piateda. Quindi la Fiorenza dove un tempo mentre il treno arrancava dietro la locomotiva 'Valtellina' che data l'età - era del 1914 - e la ridotta potenza - 200 kW, la potenza di molte automobili odierne - consentiva ai viaggiatori di scende dal treno, fregarsi qualche mela o l'uva e, correndo, risalire. In tre km e mezzo era di 181 metri il dislivello da superare per arrivare alla stazione di Ponte con una pendenza media altissima, 5,17%. Subito dopo una picchiata, a fianco della discesa di San Carlo, scendendo di ben 95 metri in 1293 metri di percorso sino ai 390 della stazione di Chiuro. Quasi costante il percorso successivo (394 m. a S. Giacomo, 374 a Tresenda (che formalmente é anche la stazione di Aprica e di Teglio e poi si sale di una settantina di metri nei quasi 3 km per Bianzone 444). Di nuovo si scende , sia pure con piccola pendenza, fino ai 381 m. di Villa di Tirano per risalire di 60 metri esatti nei 2332 m. di percorso sino ai 441 metri di Tirano.

Vedremo prossimamente le altre linee della provincia.

Red

Dalla provincia