1 10 UNA DUE GIORNI A LIVIGNO NON PER SCIARE MA PER STUDIARE
Il Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali dell' Università degli Studi dell'Insubria con l'Associazione Culturale
per l'educazione ambientale a la divulgazione naturalistica "Acqua, Territorio e Conoscenza" organizza un Workshop nell'ambito del progetto "Caratterizzazione idrogeologica dell'area di Livigno Comune di Livigno - DSCA, Uninsubria".
Il programma per i giorni 14 - 15 gennaio 2010 (Sala Conferenze - Plaza Placheda - Livigno) prevede:
14 gennaio, ore 21 Sala Conferenze APT - Livigno - Plaza Placheda --> Seminario
a) Territorio, Geologia e Turismo; dr. Filippo Camerlenghi
b) Uso consapevole delle risorse idriche; dr. Luigi Gianola (direttore ASL Sondrio)
c) Facile come bere un bicchier d'acqua; prof. Andrea Pozzi (Uninsubria)
d) Dall'acqua alle rocce e viceversa; dr. Silvia Terrana (Polimi - Uninsubria)
15 gennaio
Laboratori
- mattino, Scuole Medie Comunali laboratorio Ambientale con Proteus nelle scuole
- pomeriggio, Sala Conferenze APT - Livigno - Plaza Placheda
laboratorio Geochimico e relazioni sul Progetto con interventi che mostreranno i percorsi Turistico/Culturali realizzati dagli studenti del corso di laurea in Scienze Ambientali di Como.
ore 16:00 - apre il laboratorio geo-chimico: saranno presentate le apparecchiature portatili utilizzate nel Progetto, con dimostrazioni e analisi "in vivo":
- misura del pH, della conducibilità etc, su diversi campioni di acque;
- presentazione e riconoscimento di rocce e minerali;
- utilizzo delle tecniche satellitari e di fotografia aerea per lo studio del territorio;
ore 17:30 - Breve presentazione del Progetto (dr. Roberto Gambillara, dr. Gabriele Carugati); a seguire la presentazione dei percorsi e degli studi scientifici sul territorio
Il Canal Tort
I Gessi
La sorgente del "Pisciadel"