3 10 BAGNO DI FOLLA PER AMMINISTRATORI AL 3° TROFEO CM VALTELLINA SUGLI SCI

Paolo Roscio perde perché Bianchi gli infligge il maxi-distacco di un centesimo di secondo!

Aprica, 8 marzo 2010. Ha raccolto oltre 450 iscritti, ieri mattina lungo la panoramica pista Laghetti-Acqua Rossa della Magnolta, il 3° Trofeo CM Valtellina di Tirano sugli sci, ideato dall'ex assessore e attuale Presidente della Commissione Piste, Giampiero Antonioli. In una giornata fredda ma soleggiata (contrariamente alle previsioni), hanno fatto onore all'evento, nel magnifico scenario orobico che si sporge sulla media Valtellina di fronte alle imponenti Retiche centrali, una nutrita schiera di amministratori pubblici.

Almeno dieci i sindaci presenti: c'erano quelli dei comuni di Grosotto, Mazzo, Vervio, Lovero, Tovo, Tirano, Chiuro, Albosaggia, Valfurva, Aprica. Tra i presidenti CM non hanno voluto mancare quelli di Tirano, Sondrio e Valchiavenna. C'erano poi il presidente del Consiglio provinciale Patrizio Del Nero, l'on. Maurizio Del Tenno, Roberto Baitieri (candidato alla regionali per il PDL), Alessandro Della Vedova (presidente della Regione Valposchiavo), Luciano Andreoli (Presidente del Consorzio turistico terziere Superiore), Corrado Pruneri (Presidente del Consorzio Parco incisioni rupestri), oltre a numerosi assessori in rappresentanza delle CCMM e di altri comuni. Presenti anche i rappresentanti delle società impianti di risalita cav. Attilio Bozzi per la SITA e l'ad della SIBA Domenico Cioccarelli.

La gara, uno slalom gigante tracciato dal maestro Igino Iannace, era organizzata tecnicamente dalla Scuola Italiana Sci e Snowboard Aprica. Nella categoria Amministratori (una trentina gli iscritti) ha prevalso per un centesimo Alberto Bianchi (48,93) su Paolo Roscio (48,94); 3° Graziano Murada (50,07). Prima delle donne Carla Cioccarelli (54,87), 2ª Elena Farina (1' 00,41).

Il miglior tempo assoluto delle cat. M è stato registrato dall'ex azzurro Attilio Barcella (40,34), mentre nelle cat. F ha superato tutte Cristina Nazzari (43,51).

Dopo la gara c'è stata la Santa Messa, celebrata dal parroco di Tovo Gianluca Dei Cas all'aperto nei pressi dell'arrivo della cabinovia, luogo che è stato teatro anche delle premiazioni. I concorrenti hanno beneficiato dell'iscrizione gratuita alla gara, della tessera-impianti giornaliera a 10,00 euro e del pranzo convenzionato in tutti i ristori del comprensorio sciistico di Aprica al prezzo di ulteriori 10,00 euro. L'ottima organizzazione dell'evento è stata a cura del Consorzio Turistico Terziere Superiore.

Dalla provincia