PIERO BASSETTI HA CONCLUSO GLI INCONTRI EX-ALLIEVI SALESIANI DI SONDRIO - ACLI SULL'IMPEGNO SOCIALE ALLA LUCE DELL'ENCICLICA CHARITAS IN VERITATE 11 6 10 35

La relazione di Piero Bassetti ha concluso gli incontri sull'impegno sociale alla luce dell'Enciclica Charitas in Veritate organizzati dall'Unione Ex-allievi salesiani di Sondrio e dal circolo centrale delle Acli. Presso la sala del teatro salesiano, recentemente intitolata a Don Vittorio Chiari, si è sviluppato il corso che ha visto relatori il teologo salesiano don Rossano Sala, il gesuita padre Bartolomeo Sorge e il Dott. Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo.

Piero Bassetti, primo presidente della Regione Lombardia e responsabile dell' Associazione GlobusLocus ha trattato il tema: Economia: uguale per tutti ?

Viviamo in un'economia globale universalizzata tramite la rete web che ha cambiato il mondo. I capisaldi dell'economia:.il capitale, la conoscenza ed il sapere, il management, i lavoratori e la forza lavoro, e le materie di produzione si muovono si muovono ad un'incredibile velocità, impensabile solo pochi anni fa. Basti pensare che in pochi secondi con un click del mouse si possono spostare milioni di euro . La globalizzazione delle conoscenze è un dato di fatto , lo spostamento dei lavoratori è una realtà in continuo movimento: a Milano gli immigrati regolari sono 250.000 e sono titolari del 13 % delle imprese iscritte alla Camera di Commercio.

Ma come affrontare questa globalizzazione per certi versi selvaggia che ha prodotto una crisi finanziaria che ha sottratto trilioni di dollari allo sviluppo creando milioni di nuovi poveri e aumentando a dismisura il divario fra ricchi e poveri ?

Sicuramente non si affronta chiudendo i confini ma aumentando la condivisone di regole e diritti. Governando il cambiamento partendo dalla valorizzazione delle comunità locali in grado di agire nel piccolo ma pensare in grande. Governare i processi accrescendo la dimensione del governo. Credendo e potenziando l'Unione Europea.

Infine, perchè no, riscoprendo la dimensione universale degli italiani, che nel mondo sono 250 milioni e quello che di buono hanno saputo fare nei secoli, dall'arte alla letteratura ed in particolare nella religione. Pensiamo ai grandi santi, es. S.Francesco d'Assisi, s. Chiara e al nostro S. Giovanni Bosco quale dimensione universale hanno saputo incarnare portando il bene in ogni parte della Terra partendo dalla comunità locale.

Ecco quindi che l'economia può essere un bene per tutti a patto che si sappia coniugare il locale al globale. indirizzando al bene comune i capisaldi su cui fonda.

E' seguito quindi un dibattito intenso e partecipato nel quale Bassetti ad una domanda sul primato della politica rispetto all'economia ha affermato una grande verità: che oggi la storia è il prodotto della tecnoscienza : governare i suoi processi per il bene dell'umanità è la vera sfida del XXI secolo.

Gianfranco Cucchi

Gianfranco Cucchi
Dalla provincia