2 12 (Aggiornamento del 12.2) OH, VALENTINO!
No, non quello che "ai piedini portava le scarpe che mamma ti fece e che non costarono un ciocco"(Cfr.: Giovanni Pascoli, Valentino), ma l'altro, il santo di Terni che fu vescovo di questa città e univa gli innamorati che da allora hanno fatto tanta strada- dal punto di vista commerciale- che oggi è quasi imbarazzante non ricordarsene, per far vendere gadget, cioccolatini e diamanti.
Ed è oltremodo imbarazzante non scriverne proprio nulla, come era nel mio pensiero, perché sono tanti e tanti gli accidenti che ci capitano tra capo e collo che la voglia di "Festeggiarsi" non ti alletta proprio. Ma…
E allora, vi propongo - visto che vado pazza per i film - una serie di pellicole che potreste vedere(fittandole, ovviamente o registrandole) seduti accanto al vostro/a moroso/a, sgranocchiando qualche delizia magari preparata da/dalla volenterosa/o valentina/o.
Naturalmente, evito di proporvi i più noti e i più scontati, tra i film d'amore:
- "Don Juan De Marco - Maestro d'Amore", film di Jeremy Leven, anno 1995: protagonisti della pellicola sono uno psichiatra di New York ormai vicino alla pensione e un ventunenne presunto schizofrenico, convinto di essere un vero Don Giovanni per aver conquistato più di millecinquecentodue donne in sei anni. La sfida che lo psichiatra si propone è quella di guarire il ragazzo in soli dieci giorni, sfidando i colleghi. Il ragazzo, che si aggira vestito da Zorro, con assoluto fare cortese, è affetto da forma di romanticismo così incurabile, ma appassionante e struggente, che contagia anche lo psichiatra, inducendolo a ricominciare a corteggiare romanticamente la moglie, dopo 32 anni dal matrimonio. Il senso di romanticismo che pervade il film, che permette di riscoprire vecchi sentimenti sopiti vi conquisterà. I due protagonisti del film sono i due impareggiabili Marlon Brando e Johnny Depp.
- "French Kiss", film di Lawrence Kasdan, anno 1995: il film racconta di Kate che, una volta scoperto che l'amato Charlie, a Parigi per lavoro, si è innamorato di una francesina di nome Juliette, vince la paura del volo e parte dal Canada per rinconquistarlo. Sul volo si troverà accanto a Luc, un francese che nasconde nella borsa di Kate una collana rubata. Kate arriverà all'hotel di Charlie, trovandolo abbracciato a Juliette: davanti alla scena sverrà e Bob, una sorta di ladro gigolò, dopo averla abbordata, la soccorre rubandole tutto. Luc riesce a rintracciare, tramite conoscenze, Bob, che però si è già venduto tutto. Kate, dopo aver discusso con Luc, scopre di non poter tornare in Canada a causa di una "fumata" che compare sul dossier personale all'ambasciata. Nel frattempo scoprirà che Charlie e Juliette sono andati a Cannes, quindi Kate deciderà di seguirli in treno. Anche Luc prenderà il treno, seminando l'ispettore che lo cerca per il furto della collana. Luc e Kate si fermeranno al paese natio di Luc, dove Kate scoprirà di aver ritrovato la collana in fondo alla borsa. Una volta a Cannes, i due collaboreranno per far apparire Kate disinvolta e di larghe vedute, tanto che Charlie la trova intrigante, dichiarandosi innamorato di lei. Luc dovrà consolare Juliette, ma l'ispettore avvicinerà Kate per raccontarle della collana… Brillante, simpatica commedia in cui trionfa l'amore, sulle note della colonna sonora di Luis Armstrong. Nel cast Meg Ryan, Kevin Kline, Timothy Hutton e Jean Reno.
- "Come farsi lasciare in dieci giorni", film di Donald Petrie, anno 2002: simpatica commedia romantica, tipicamente americana, che rispetta il tipico schema, senza annoiare. Protagonista è una giovane giornalista con il compito di scrivere un articolo sul "come farsi lasciare in 10 giorni". Per rendere l'esperimento credibile, decide di applicare la teoria su una cavia, un ragazzo conosciuto in un locale. Il ragazzo, però, ha scommesso col capo di riuscire a far innamorare una donna in dieci giorni: equivoci, imbarazzo e situazioni divertenti porteranno all'epilogo… Per farsi quattro risate, senza perdere di vista l'atmosfera romantica. Protagonisti sono Kate Hudson e Matthew McConaughey.
- "Notting Hill", film di Roger Mitchell, anno 1999: Sempreverde commedia romantica, divertente, vivace, allegra ed imprevedibile con protagonisti Julia Roberts e Hugh Grant, corredata da personaggi assolutamente geniali. Protagonista del film è un giovane, imbranato, ma affascinante libraio inglese, interpretato da Grant. Costui conoscerà per puro caso, ovvero rovesciandole una aranciata addosso, una stupenda star del cinema, interpretata dalla Roberts. Tra mille difficoltà nascerà il loro amore, ricco di ostacoli, ma con un finale davvero felice… Perfetto per San Valentino.
- "Only you - Amore a Prima Vista", film di Norman Jewison, anno 1994: Commedia con Robert Downey Jr., Billy Zane e Marisa Tomei. Alla protagonista del film, da bambina, viene predetto da una maga che, da adulta, sposerà il signor Damon Bradley. Una volta cresciuta, la protagonista scoprirà che quest'uomo esiste davvero: decide quindi di partire per l'Italia e di setacciarla palmo a palmo per trovarlo. Simpatica, leggera, con paesaggi stupendi e qualche luogo comune di troppo, questo film si ispira un pò a Vacanze romane.
- "Se scappi ti sposo", film di Garry Marshall, anno 1999: Con Julia Roberts e Richard Gere nuovamente insieme, per una commedia leggera, simpatica e indubbiamente romantica. Ike Graham, interpretato da Gere, è un cronista di New York col blocco dello scrittore. Dovendo consegnare un pezzo, cerca rifugio per pensare e sente parlare di una ragazza del Maryland, di nome Maggie, interpretata dalla Roberts, che, si fidanza e poi scappa inesorabilmente davanti all'altare. Decide di scriverne e per una serie di eventi finirà nella cittadina, dove la ragazza si scaglierà arrabbiatissima contro l'autore dell'articolo, cosa che porterà un felice cambiamento nelle loro vite…
- "Sabrina", film di Billy Wilder, anno 1954: Un grandissimo classico con William Holden, Humphrey Bogart ed Audrey Hepburn. La figlia di un autista di una ricca famiglia americana decide di andare a studiare a Parigi per dimenticare il figlio del padrone di cui è innamorata da sempre. La ragazza diventerà una donna di gran classe; deciderà quindi di tornare a casa per far innamorare entrambi i padroni: sia il serio padre, sia il figlio scapestrate. Uno dei due la sposerà…Frivola ed intelligente, può essere un gran classico per San Valentino.
- "Quello che vogliono le donne - What Women Want", film di Nancy Meyers, anno 2000: Un brillante e divertentissimo Mel Gibson, sostenuto da una ottima Helen Hunt, per una commedia davvero brillante e simpatica, oltre che romantica. Mel Gibson interpreta un pubblicitario "macho", playboy e furbacchione, che si trova ad avere a che fare con un superiore donna, cosa che lo mette abbastanza in crisi. Grazie ad una scossa elettrica, costui acquisterà il potere di leggere nella mente delle donne: ovviamente sfrutterà al massimo questa capacità per conquistare donne, potere sul lavoro e amicizie. Pian piano però inizierà ad usare questa dote per aiutare le colleghe tristi, oltre che per conoscere il vero amore…
- "Harry ti presento Sally", film di Rob Reiner, anno 1989: un classicone, frizzante e divertente, con Meg Ryan, Carrie Fisher e Billy Crystal. Due compagni di università, che si sopportano per pura cortesia, faranno ul viaggio in auto da Chicago a New York. Lui sostiene che tra donne e uomini non ci possa essere amicizia: il sesso c'è sempre di mezzo. Undici anni dopo si ritroveranno e, nel tentativo di costruire una amicizia, si innamorano l'uno dell'altro, ma non lo ammetteranno fino a che si arriverà in argomento sesso…
"C'è posta per te", film di Nora Ephron, anno 1998: protagonisti sono Tom Hanks e Meg Ryan, entrambi con una vita di coppia, estremi rivali sul lavoro. Senza saperlo, coperti dai nickname NY152 e Shopgirl, Joe e Kathleen inizieranno una corrispondenza via e-mail che li porteranno a svelare i propri lati migliori, confidandosi…
-"Twilight", film di Catherine Hardwicke, anno 2008: non potevamo non citare il film evento di quest'anno, che, oltre ai vampiri, racconta una bellissima storia d'amore. Con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Nikki Reed e Taylor Lautner, il film parla di Bella Swan, adolescente, che si trasferisce a Forks per vivere assieme al padre. Qui conoscerà un misterioso compagno, Edward Cullen. Improvvisamente tra i due sboccerà un difficile, meraviglioso sentimento d'amore, che porterà Edward a svelare la sua identità: è infatti un vampiro. Insieme decideranno di affrontare le difficoltà, soprattutto quando un branco di vampiri cercherà di aggredire Bella… Una storia d'amore che ha fatto impazzire il mondo intero.
La Domanda
La domanda: "qual è il film d'amore più bello?" è una questione cui ciascuno risponde a modo proprio, così come ciascuno ha una propria idea dell'amore. C'è chi ama le grandiose storie tragiche alla Titanic e chi preferisce la "favola" di Pretty Woman. C'è chi palpita per le storie d'amore di altri tempi come Orgoglio e Pregiudizio e Shakespeare in love e chi predilige l'amore nei tempi moderni di Ghost o Harry ti presento Sally. Il film d'amore non è necessariamente melenso e scontato. In internet, alla domanda "qual è il film d'amore più bello?" molti rispondono Il diario di Bridget Jones o anche Pearl Harbour. E, un anno fa, ad essere premiato come bacio più bello della storia del cinema è stato quello omosessuale di I segreti di Brokeback Mountain!
Per San Valentino, il giornalista del Corriere della Sera Maurizio Porro ha scelto ben 24 pellicole d'amore che gli utenti dovranno votare per stabilire qual è stato il più bel film romantico di tutti i tempi(ma si sa che anche questa classifica varrà ben poco):
• Via col vento
• Ossessione
• Sabrina
• A qualcuno piace caldo
• Ultimo tango a Parigi
• ET
• Titanic
• Lost in translation
• La notte prima degli esami
• Love story
• Perdutamente tua
• Catene e tormento
• Come eravamo
• Splendore nell'erba
• Un tram che si chiama desiderio
• My fair lady
• I segreti di Brokeback Mountain
• Lo specchio della vita
• La dolce vita
• I ponti di Madison County
• Casco d'oro
• Senso
• Casablanca
• Gilda
In testa - pare- che ci sia Casablanca che divide il podio con I ponti di Madison County e Via col Vento. Il sondaggio mette però in evidenza una certa discordanza tra i pareri degli utenti: le prime 3 posizioni ondeggiano tra il 10 e il 12%. Evidente segnale che, quando si tratta di sentimenti, ognuno la vede a modo suo. Tra i grandi assenti della classifica del Corriere della Sera, molto premiati invece dal popolo di Internet, c'è Moulin Rouge. Stesso discorso vale per Amami se hai il coraggio, brutta traduzione italiana del francese Jeux d'enfants, e per molti altri di cui tra i più gettonati ci sono Le parole che non ti ho detto, Elizabethtown, I passi dell'amore, Lezioni di Piano: un'elencazione esaustiva è- in ogni modo- impossibile, perché i gusti sono personalissimi e l'amore lo è ancora di più, per fortuna! Non potevano mancare- però- tra i grandi film romantici preferiti, le trasposizioni cinematografiche di quella che è considerata una delle più grandi e tragiche storie d'amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta, sia nella versione classica di Zeffirelli, sia in quella postmoderna di Baz Luhrmann. Naturalmente occorre ricordare che i più giovani non mancano di apprezzare i film tratti dai romanzi di Federico Moccia e in particolare il primo Tre metri sopra il cielo, stroncato dalla critica (e non solo) ma che a quanto pare è riuscito a fare breccia nei cuori di molti teenagers di casa nostra. Tra i film d'amore italiani più apprezzati ci sono poi Le fate ignoranti, La notte prima degli esami Manuale d'amore, La finestra di fronte( film che a me non piacciono affatto, ma li cito per i nostri teneri germogli che magari, come i fiori si stanno schiudendo all'amore!).
Ad ogni modo, belli o brutti, romantici o pragmatici, a tutti un felice giorno d'amore. L'ultima ricerca degli scienziati è che le emozioni spezzano il cuore. Noi, con S.Valentino, vi auguriamo che il vostro cuore viva felice per sempre!
Maria de Falco Marotta