3 10 PARCO DELLE OROBIE. INCONTRI PUBBLICI PER LA PIANIFICAZIONE DEI SITI NATURA 2000 DEL PARCO DELLE OROBIE. E LE ESCURSIONI

Il Parco Orobie Valtellinesi ha dato avvio nei mesi scorsi all'elaborazione dei Piani di Gestione di dieci Siti di Interesse Comunitario (SIC), e in particolare dei SIC IT2040026 - Val Lesina, IT2040027 - Valle del Bitto di Gerola, IT2040029 - Val Tartano, IT2040030 - Val Madre, IT2040031 - Val Cervia, IT2040032 - Valle del Livrio, IT2040033 - Val Venina, IT2040034 - Valle d'Arigna e ghiacciaio del Pizzo Coca, IT2040035 - Val Bondone e Val Caronella, IT2040036 - Val Belviso. Questi strumenti conterranno le strategie, le linee d'azione e le proposte di intervento per garantire la conservazione di habitat e specie floristiche e faunistiche da tutelare, attraverso interventi attivi, incentivi, monitoraggi e ricerche e specifici programmi didattici. Per consentire alle comunità locali e a tutti i portatori di interesse un'adeguata informazione e la possibilità di essere parte attiva del processo, il Consorzio sta contestualmente attuando un percorso di programmazione partecipata, con modalità ispirate ad Agenda 21. Nello specifico, sono in corso incontri aperti al pubblico per ciascun Piano in fase di realizzazione, per analizzare le proposte e raccogliere suggerimenti ed osservazioni da parte di tutti. Nella nuova sezione del sito web del Parco (www.parcorobievalt.com) dedicata alla rete Natura 2000, oltre che con apposite locandine sul territorio, è possibile conoscere tutte le informazioni relative agli incontri previsti, ai quali vi invitiamo a partecipare numerosi. Per informazioni: Consorzio Parco delle Orobie Valtellinesi - Tel. +39 0342 2 11236 - info@parcorobievalt.com www.parcorobievalt.com

Al via le escursioni del Parco

Come ogni anno vi propiniamo un ricco programma di escursioni per scoprire le meraviglie del territorio. Ecco le prime iniziative per salutare l'ultima neve!

Sabato 20 marzo 2010 - Con le ciaspole sul pizzo Meriggio

E' un itinerario classico per lo scialpinismo e praticabile anche dai cultori della camminata. Luogo dell'escursione e descrizione dell'itinerario: Il pizzo Meriggio, posto sul versante nord delle Orobie, si raggiunge dalla località Campelli, frazione di Albosaggia, alle porte di Sondrio. E' un itin erario vario e tutt'altro che monotona, in bellissimo ambiente.

Dislivelli complessivi in salita e discesa: 1000 m in salita e discesa

Grado di difficoltà: Facile ma non banale

Tempi di percorrenza stimati (escluse soste):3 ore

Ora e luogo del ritrovo: Partenza ore 7.30 da località Campelli. L'escursione avrà luogo con un minimo di 3 partecipanti. In caso di meteo avverso potrà essere posticipata o annullata.

Prenotazioni: E obbligatoria la prenotazione della gita entro lunedì 15 marzo contattando Giovanni Rivolta.

Scaduto il termine del 15 marzo, se non verrà raggiunto il numero minimo di iscritti, coloro che hanno già dato l'adesione verranno avvisati. Attrezzature, abbigliamento e materiali consigliati: Ciaspole, bastoncini da sci, giacca a vento, occhiali da sole, crema, berretto, guanti, etc. Numero minimo/massimo di partecipanti: Minimo 3, massimo 7

Costo: 25 euro pro capite. Spese di viaggio escluse.

Domenica 21 marzo 2010- Scialpinismo sul Bondone

Il Passo di Bondone è un itinerario delle Orobie poco frequentato, ma anche tra i più interessanti. Sciata divertente e non particolarmente impegnativa.

Luogo dell'escursione e descrizione dell'itinerario:Salita al Passo di Bondone (2720 mt.) dalla località di Carona (1100 mt.) in Valtellina

Dislivelli complessivi in salita e discesa:1600 mt. in salita e altrettanti in discesa

Grado di difficoltà Gita dal notevole sviluppo che richiede un buon allenamento alla fatica.

Qualora non vi fossero le condizioni nivo-meteo ideali, la gita verrà posticipata.

Tempi di percorrenza stimati (escluse soste): 5 ore per la salit a e 1,30 ore per la discesa

Ora e luogo del ritrovo: Ora e luogo saranno definite in base alla provenienza dei partecipanti: la partenza da Carona è stimata per le ore 7.

Prenotazioni E' obbligatoria la prenotazione della gita entro lunedì 15 marzo contattando Giovanni Rivolta Scaduto il termine del 15 marzo, se non verrà raggiunto il numero minimo di iscritti, coloro che hanno già dato l'adesione verranno avvisati. Qualora non vi fossero le condizioni nivometeoideali, la gita verrà posticipata. Attrezzature, abbigliamento e materiali consigliati: È necessaria la normale dotazioneper lo scialpinismo (che include rampanti, pala, ARVA e sonda) e sono necessari anche ramponi leggeri, oltre ad un abbigliamento da alta montagna.

Numero minimo/mass imo di partecipanti: Minimo 2 massimo 7 partecipanti

Costo: 50 euro pro-capite per gruppi fino a 3 partecipanti 40 euro pro capite per gruppi di 4 o più partecipanti. Sono escluse dal prezzo il viaggio per e da Carona.

Dalla provincia