3 10 SONDRIO E BRESCIA INSIEME PER IL TRAFORO DEL MORTIROLO

Un protocollo d'intesa fra la Provincia di Sondrio e quella di Brescia, successivamente si lavorerà insieme per inserire nel Piano Territoriale d'Area della Media e Alta Valtellina il progetto relativo al Traforo del Mortirolo. Questi i due obiettivi raggiunti in Comune a Tirano nel corso dell'incontro costitutivo del tavolo dedicato all'opera voluto dal Presidente della Provincia Massimo Sertori.

Presenti all'appuntamento l'Assessore alla Pianificazione Territoriale e alle Opere Straordinarie Ugo Parolo e il Vice Presidente e Assessore con delega ai Trasporti Pier Paolo Corradini. Con i due amministratori di Palazzo Muzio anche l'Assessore ai Trasporti di Brescia Corrado Ghirardelli, il Sindaco di Tirano Pietro Del Simone, alcuni primi cittadini del comprensorio e i referenti delle principali associazioni categoria. Un confronto significativo che a breve, entro un mese, si tradurrà in azioni concrete finalizzate alla realizzazione di un'opera che comporterà enormi e positive prospettive sia per la provincia di Sondrio sia per quella di Brescia. Risulta fondamentale il traguardo raggiunto - spiega a tale proposito l'Assessore Ugo Parolo - in tutta la Lombardia, infatti, i Piani d'Area sono solo 4 e riguardano le opere considerate strategiche a livello regionale. Se riusciremo - prosegue - a lavorare e a fare sintesi con la Provincia di Brescia e a inserire il progetto del Mortirolo nel relativo Piano d'Area, l'opera entrerà a far parte di quegli interventi considerati per l'appunto strategici e fondamentali per la Regione con il conseguente finanziamento dello stesso attraverso le procedure di compartecipazione pubblico - privato. Va da sé, dunque, che l'impegno che si profonderà per raggiungere questo obiettivo sarà massimo.

Sono più che soddisfatto, questo il commento dell'Assessore ai Trasporti della Provincia di Brescia Corrado Ghirardelli, del confronto con la Provincia di Sondrio. Finalmente - aggiunge l'Assessore bresciano - abbiamo individuato concretamente quali sono le priorità per le quali lavorare nell'immediato.

Entro fine mese, dunque, nuovo appuntamento in quel di Brescia questa volta per definire il protocollo d'intesa grazie al quale la società di sviluppo bresciana, l'Alot (Agenzia Lombardia Orientale Trasporti), potrà lavorare a diverse ipotesi di progetto che le due Province analizzeranno insieme entro la fine di aprile. Le due amministrazioni, dunque, si sono date tempi di lavoro strettissimi. Molto interessato all'opera anche il Canton Grigioni che già nel 2008 promosse e realizzò uno studio di fattibilità. Un miglior e più immediato collegamento con la vicina provincia di Brescia implicherebbe reciproci benefici e opportunità sia dal punto di vista turistico sia commerciale, in quest'ultimo caso con il conseguente alleggerimento del traffico lungo le arterie viarie della Bassa Valtellina. Soddisfatto di questo primo e importante passo fatto anche l'Assessore ai Trasporti Pier Paolo Corradini che dichiara: riuscire a fare sintesi sarà la vera sfida, ma le premesse sono ottime visto il comune obiettivo: strategico e vitale sia per la nostra valle sia per la vicina provincia di Brescia.

Dalla provincia