UN AIUTO PER LE PERSONE IN LUTTO
La cooperativa sociale “Il Granello” di Sondrio, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato L.A.VO.P.S di Sondrio, le Associazioni “Cancro Primo Aiuto”, “Siro Mauro” per le cure palliative, “ASIS (Associazione per lo Studio e l'Informazione sul Suicidio)”, “Chicca Raina” e “Navicella”, organizza giovedì 15 novembre, ore 20.45, Sala della Banca Intesa "Botterini Pelosi"
Via Piazzi, 2 - Sondrio, l'incontro pubblico: "Affrontare una perdita - Come elaborare positivamente un lutto"
Introdurrà l’incontro Viola Bellotti, presidente della cooperativa sociale “Il Granello” Interverranno:
- Dott. Enrico Cazzaniga, psicologo-psicoterapeuta
- Alcuni partecipanti dei gruppi di auto mutuo aiuto per persone in lutto dell’associazione AMA di Milano, Monza e Brianza.
- D.ssa Novella Parolini, educatrice, facilitatrice di gruppi di auto mutuo aiuto
L’idea, molto diffusa, che sia meglio non parlare, non piangere, rimanere in solitudine, lasciare che il tempo passi, non pensare a ciò che è accaduto, “dimenticare”, può essere un modo che amplifica il dolore o che fa sì che lo si trascini per anni irrisolto
L’incontro pubblico sull’elaborazione del dolore della perdita di una persona cara è la prima azione di un progetto più ampio elaborato a seguito dell’esperienza della cooperativa sociale “Il Granello” nel prestare il Servizio di Assistenza Domiciliare/Cure Palliative nel distretto di Morbegno.
“Nell’accompagnare le persone nella fase terminale della vita - spiegano gli operatori della cooperativa sociale - abbiamo “sentito” il dramma che vivono i familiari nell’assistere impotenti alla malattia del loro caro ed al dolore della perdita”.
“Il Granello” intende proporre un aiuto a chi rimane ad elaborare il lutto, un percorso doloroso e faticoso necessario a ristabilire un adattamento alla nuova situazione di vita.
La finalità dell’incontro pubblico del 15 novembre è quella di far nascere un gruppo di Auto Mutuo Aiuto (AMA) per le persone in lutto, uno spazio dove trovare un continuo ascolto e condivisione, dove sia possibile vivere il dolore attraverso l’esperienza relazionale del confrontarsi con sé stessi e gli altri, nella speranza di rendere il dolore tollerabile; il gruppo AMA può aiutare a riprogettare la propria vita, nonostante la sofferenza.
Il gruppo è aperto a tutti, anche a coloro per cui è passato del tempo dalla perdita della persona cara.
Si può entrare nel gruppo in ogni momento, così come lasciarlo.
Nella fase iniziale il gruppo sarà accompagnato da un facilitatore/attivatore con il compito di aiutare i partecipanti a creare un clima accogliente e a farne conoscere le modalità di funzionamento. La partecipazione al gruppo AMA è gratuita e viene garantita la riservatezza.