12 10 21 ALLA 15ma MOSTRA L'ARTIGIANO IN FIERA OTTIMA PRESENZA DELL'ARTIGIANATO DELLA PROVINCIA

Alla mostra mercato più grande del mondo l'Artigianato Artistico della Valtellina e Valchiavenna è stato protagonista con i suoi migliori artigiani, le sue tradizioni, il design e l'innovazione. Nel padiglione di Regione Lombardia, con il patrocinio e il contributo dell'Assessorato Industria Artigianato Edilizia e Cooperazione dallo scorso 4 dicembre sino al 12 dicembre, è stato possibile ammirare un percorso dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dell'artigianato della nostra Regione concretizzatosi con la realizzazione delle "piazze dell'artigianato", dove i maestri artigiani si sono alternati per tutta la durata della manifestazione fieristica allo scopo di portare a conoscenza del pubblico, e dei giovani in particolare, l'abilità, l'esperienza, la tradizione, l'innovazione e soprattutto le opportunità che l'artigianato può offrire per creare gli imprenditori del domani. Nella"Piazza Sondrio" la Valtellina e la Valchiavenna sono stati uno dei punti di maggiore interesse sia come importanza sia come lavorazioni rappresentate. L'Unione Artigiani della provincia di Sondrio con la categoria dell'Artigianato Artistico e il Consorzio CONARTEV hanno dato vita ad una kermesse di dimostrazioni delle diverse attività artigianali; in particolare il settore della moda e abbigliamento ha visto la presenza di giovani per dimostrare l'arte di progettare e realizzare il nuovo modo di vestire, confermando ancora una volta la voglia di imparare e metter in pratica un lavoro gratificante e in sintonia con i tempi, a dimostrazione che il tempo passato in una scuola ad "imparare un mestiere" non è poi cosi fuori moda. La presentazione dell'artigianato è continuata con l'arte di tessere i caratteristici pezzotti, che grazie a collaborazioni ed evoluzioni interne stanno esprimendo nuovi colori e forme bidimensionali e addirittura tridimensionali, di grande attualità. Le altre lavorazioni sono uno spaccato dell'attività dell'artigianato artistico tra tradizione, design e innovazione: la pietra ollare, la

lavorazione del lino, la ceramica, il rame come espressione tecnica ed artistica, il legno dall'intaglio - all'intarsio - al mobile, la tecnica della doratura, l'amore per il ricamo fino ad arrivare al vetro come espressione naturale della luce e del colore. Insomma una grande famiglia di artigiani che forti della presenza di circa 3 milioni di visitatori in nove giorni hanno saputo conquistare il pubblico e soprattutto dare dimostrazione che l'amore per l'artigianato può essere una risposta positiva per la crescita della società e dell'economia di un paese. Paesi del Mondo, Europa, Italia, Valtellina e Valchiavenna: l'artigianato di tutto il mondo in una simpatica dimostrazione di unicità e intenti: parlare la lingua dell'artigianato ai e con i popoli del mondo.

Dalla provincia