09 10 12 AL VIA A SONDRIO LUNEDI' 19 LA 49ma STAGIONE CONCERTISTICA DEL CIRCOLO MUSICALE CID. ALLA PIANISTA RUSSA YULIANNA AVDEEVA IL COMPITO DI INAUGURARLA
Il Circolo Musicale CID di Sondrio con il Patrocinio degli Assessorati alla Cultura di Regione, Provincia, Comunità Montana, Comune di Sondrio inaugura lunedì 19 ottobre all'Auditorium Torelli - ore 21 - la 49a Stagione Concertistica 2009/2010. Protagonista della serata inaugurale la pianista russa
Yulianna Avdeeva
IL PROGRAMMA
FRYDERYK CHOPIN
Notturno in do diesis minore op. 27 N. 1
Notturno re maggiore op. 27 N. 2
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY
Variations serieuses in re minore op. 54
FRYDERYK CHOPIN
Sonata Nr. 2 in si bemolle minore op. 35
Grave - Doppio movimento
Scherzo: Più lento - Tempo I
Marcia funebre: Lento
Finale: Presto
RICHARD WAGNER - FRANZ LISZT
Ouverture "Tannhäuser"
FRANZ LISZT
Réminiscences de Don Juan
LA PIANISTA: YULIANNA AVDEEVA
Yulianna Avdeeva è nata a Mosca nel 1985. Dal 1990 entra nella prestigiosa scuola Gnessin. I suoi professori sono stati Elena Ivanova e Vladimir Tropp. In seguito ha studiato alla Hochschule für Musik und Theater di Winterthur col prof. Konstantin Scherbakow. Si è esibita in molte città russe e in molti Paesi tra cui USA, Francia, Germania, Israele, Sudafrica suonando in festivals prestigiosi (Festival Internazionale di Colmar, il Festival Chopin di Antonin (Polonia), la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, la Bösendorfer Saal ed il Karajan-zentrum di Vienna, il Barbican Center di Londra e la Tonhalle di Zurigo).
Yulianna Avdeeva ha anche vinto diversi premi in importanti competizioni musicali: nel 1997 il 1° premio al concorso di Praga Carl Czerny dedicato ai giovani pianisti, nel 2000 "I Nuovi Nomi" al Grand Prix di Mosca, nel 2002 il 1° premio al concorso giovanile Arthur Rubinstein di Bydgoszcz (Polonia), nel 2003 il 2° premio al concorso di Brema, nel 2003 il 2° premio al concorso pianistico dedicato ai compositori spagnoli di Madrid, il 2° premio "Citta di Cantù 15th International Competition for piano and Orchestra"
(Cantù, Italia), 2005 il 3° premio "Kurt Leimer International piano Competition" Zurigo). E nel 2006 il 2° premio (ex aequo) al concorso di Ginevra (1° premio non è stato assegnato).
Di lei hanno detto: 'Yulianna ha un'intelligenza, ed un talento fuori dal comune' (Paul Badura-Skoda), 'Avdeeva suona in maniera assolutamente fenomenale. Tutto era curato in maniera eccellente e tecnicamente perfetta. Merita una grande carriera internazionale' (A. Harasiewicz, Polonia), 'Il suo livello artistico, le nuances dinamiche, e il suo coinvolgimento emozionale sono di un musicista maturo' (The Times, Ighilterra).
LA MUSICA
Réminiscences. Ossia il ricordo che propaga se stesso in cerchi
concentrici, sino ad abbracciare altro da sé, per raggiungere il proprio centro. Era questa forse l'idea di musica che aleggiava nella mente di Chopin, quando inseguiva il mito sfuggente della perfezione e affidava ai suoni il racconto di una realtà tutta interiore: e se la musica di Chopin, paradossalmente, parla solo di Chopin, allo stesso tempo è in grado di aprire scenari infiniti di immaginazione, creati attraverso la sensibilità alla forza espansiva del tocco pianistico. I Notturni, genere nel quale espresse al meglio il proprio sentire, in virtù del loro potenziale
evocativo non dicono, ma sussurrano, accennano appena, quasi
in ascolto di se stessi.
Lo stesso sentimento sembra pervadere il terzo movimento della
Sonata n. 2, la celebre "marcia funebre" che lo stesso Chopin volle eseguita al proprio funerale, e attorno alla quale si costruisce l'intera Sonata: una struggente melodia densa dell'intero carico spirituale di un personaggio tanto ricco quanto tormentato. Quella stessa ricchezza che, apparentemente con maggior rigore, permea le Variations sérieuses di Felix Mendelssohn, altro invito a seguire i mondi incantati del compositore anche attraverso lo svolgimento sempre coerente del tema, eppure mai scontato: era il 1841, e nello stesso anno Franz Liszt metteva in musica altre suggestioni, quelle derivate dal Don Giovanni mozartiano, che sfociarono in un'opera straordinariamente carica di intensità e di colore drammatico.
Il legame con l'esterno non si rivolge unicamente al passato, ma
anche ad un ben più sofferto presente: così Liszt approda alla trascrizione pianistica dell'Ouverture tratta dal Tannhäuser di Wagner, opera quasi impensabile senza la grandiosità dell'orchestra, di cui Liszt riesce a rievocare tutta la potenza espressiva. E non esita a far propri linguaggi desueti alla sua poetica, anche quando i rapporti personali con lo stesso Wagner si deteriorano rapidamente. Il punto di contatto sembra già scritto: tre compositori, tre nazionalità (polacco Chopin, ungherese Liszt, tedesco Mendelssohn), tre stili, ma un denominatore comune tracciato dal ricordo - inteso non solo come citazione ma anche come capacità di far proprio un frammento di realtà vissuta - e dai reciproci rimandi. A chiudere il cerchio, Liszt trascrisse anche le Romanze senza parole di Mendelssohn. Non può passare inosservato il percorso artistico della pianista che affronta, nella serata inaugurale del C.I.D., un repertorio tanto impegnativo: ma di Yulianna Avdeeva, giovanissima concertista russa di talento, già hanno detto eloquentemente i maestri che ne hanno apprezzato l'arte e che non di rado ne hanno premiato la padronanza tecnica e l'originalità interpretativa.
Laura Albiero
Prossimo concerto
Lunedì 9 novembre ore 21
Sondrio - Chiesa Collegiata SS. Gervasio e Protasio
in collaborazione con il Credito Valtellinese
"Non muri ma ponti!"
Ensemble San Felice coro
Giovanni Battista Mazza organo
Federico Bardazzi direttore
musiche di Arvo Pärt e canto gregoriano
INGRESSI E ABBONAMENTI:
Socio ordinario intera stagione euro 100
Socio ordinario "in due" euro 170
Socio terza età (oltre 65 anni) euro 90
Socio Giovani (fino 25 anni) euro 40.
Gruppi organizzati di 10 persone sconto del 10% su tariffa Socio Ordinario.
Biglietti da euro 15 - tariffa unica.
DOVE ABBONARSI:
Sondrio: Sportello del Cittadino presso il Municipio di Sondrio - Tirano: Libreria e Musica
"Il '95" - Piazza Cavour 13 - Morbegno: Biblioteca Vanoni - via Cortivacci 4 - via internet: info@circolomusicale.it
PROGETTO "INSIEME AL CONCERTO":
L'Assessorato alla Cultura della Provincia di Sondrio, in collaborazione col Circolo Musicale CID e gli Amici della Musica di Sondalo promuovono la VIII Edizione dell'iniziativa "Insieme al concerto" indirizzata ai giovani in età scolare per favorire la partecipazione ai concerti tramite particolari condizioni di abbonamento e ingressi convenzionati.
PER INFORMAZIONI:
C.I.D. Circolo Musicale di Sondrio
tel. 0342 212784 - 333 4365478