A2A, PARTE IL "PROGETTO SCUOLA", ANCHE IN VALTELLINA, CON VISITE AGLI IMPIANTI n11 10 10 58

Il nuovo 'Progetto Scuola A2A, partito a fine settembre con l'invio a circa 1.400 istituti scolastici del calendario 2011/2012, propone per tutto l'anno visite guidate agli impianti del Gruppo A2A - termovalorizzatori, centrali idroelettriche, termoelettriche, di cogenerazione, fonti dell'acqua, depuratori e discariche per rifiuti - e alla Casa dell'Energia, un centro permanente di comunicazione dedicato al tema.

Grazie al contributo di esperti delle varie tipologie di impianti che verranno visitati, sarà possibile per gli studenti entrare in contatto e conoscere meglio il mondo dell'energia, dell'acqua e della gestione dei rifiuti. Quello con le scuole è un rapporto consolidato, che le società del Gruppo A2A portano avanti da oltre trent'anni; gli impianti di A2A, Ecodeco, Amsa, Aprica e Aspem, sono stati visitati, lo scorso anno, da 20mila studenti.

L'edizione 2011-2012 si arricchisce di importanti novità: l'informatizzazione delle prenotazioni per le visite guidate agli impianti attraverso il sito e l'avvio delle visite al termovalorizzatore di Acerra e alla centrale termoelettrica di Monfalcone. Con l'apertura alle studentesche degli ultimi due impianti i siti del Gruppo visitabili sono 28.

Quest'anno, inoltre, A2A e la sua fondazione ASM di Brescia, offriranno a tutti gli studenti e agli insegnanti che parteciperanno alle visite, l'iscrizione al Fai - Fondo ambiente italiano -, la fondazione che promuove la cultura del rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d'Italia, comprensiva del Kit Didattico Scuola.

Le visite sono rivolte agli istituti di tutto il territorio nazionale, in particolare a quelli vicini al territorio dove è presente il Gruppo A2A (Milano, Brescia, Bergamo, Varese, Valtellina, Cassano d'Adda, Pavia, Lodi, Cuneo, Biella, Monfalcone, Cosenza, Crotone, Catanzaro, Acerra).

Dalla provincia