ORE DI TEORIA E 490 DI PRATICA ATTENDONO I 376 ALUNNI DELL'AZIENDA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI SONDRIO E SONDALO 11 9 10 25500 ORE DI TEORIA E 490 DI PRATICA ATTENDONO I 376 ALUNNI DELL'AZIENDA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI SONDRIO E SONDALO
Riceviamo dall'ufficio stampa:
Il 12 settembre ha segnato il ritorno sui banchi di scuola anche per gli alunni delle due sedi di Sondrio e Sondalo del Centro di Formazione Professionale gestito dall'Azienda Speciale per la Formazione della Provincia di Sondrio. Complessivamente gli iscritti sono 376, 283 nella sede di Sondrio e 93 in quella di Sondalo, suddivisi nei diversi corsi:
i più numerosi sono quelli per acquisire la qualifica di acconciatore, 73 solo a Sondrio, e per ottenere la qualifica di estetista, 115 alunni equamente suddivisi fra le due sedi. Numeri importanti si registrano anche nei corsi per il settore alberghiero (135, di cui 99 a Sondrio) e per il settore edile, 54 suddivisi nei tre anni.
Il Consiglio di Amministrazione, con il presidente Alberto Frizziero, Mario Cecchini e (assente solo l'altra comppnente del CdA, impegnata nella scuola ove insegna, prof.ssa Marila Torbus) e il direttore Lorena Bonetti nel giorno di apertura dei corsi hanno scelto il centro Vallesana di Sondalo per accogliere gli alunni e presentare loro il nuovo anno.
Alle 8 di lunedì è iniziata la prima delle 990 ore che la formazione professionale lombarda, la più moderna in Italia, garantisce a ciascun allievo, suddivise fra le 500 ore di teoria, nelle diverse aree disciplinari, e le 490 di pratica, che comprendono teoria professionale e stage. La novità del 2011/2012, per quanto riguarda la sede di Sondrio, è la partenza della classe IV che consentirà a coloro i quali hanno già conseguito l'attestato di operatore semplice di ottenere la qualifica di esperto per cucina o per sala bar. Tutte le qualifiche professionali, al pari dei diplomi rilasciati dagli istituti scolastici, diventano titolo valido per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e del diritto dovere di istruzione e formazione. Le competenze acquisite presso il Centro di Formazione Professionale valtellinese, accreditato dalla Regione Lombardia, consentono l'immediato inserimento nel mondo del lavoro con tassi di occupazione intorno al 75% per cuochi e camerieri, al 95% per le estetiste e addirittura al 100% per gli operatori dell'edilizia.
Per superare l'empasse causata da una normativa ancora lacunosa, che rimpalla tra Enti, l'assistenza agli alunni disabili negli istituti superiori, l'Azienda Speciale per la Formazione della Provinciadi Sondrio, allo scopo di tutelare i diritti dei propri iscritti, ha garantito il loro sostegno con la presenza di insegnanti qualificati. Tutti gli alunni che frequentano i corsi presso il centro di Sondrio, secondo il regolamento sottoscritto all'atto dell'iscrizione dai genitori, pranzano alla mensa - con docenti e allievi impegnati per qualità come un vero e proprio ristorante - restando dunque negli spazi comuni per l'intera durata della pausa.
Ultima notizia. Lo scorso anno formativo l'Azienda disponeva di due soli dipendenti (con 21 comandati, oltre una ventina di precari, tali anche da oltre 20 anni, e diversi collaboratori con contratti professionali). L'anno è iniziato con 34 dipendenti regolari, nessun comandato ed altri con contratti professionali. La nuova situazione, dicono gli amministratori, consente finalmente di operare alcune scelte, fondamentali per il futuro di quelli che ora chiamano "Polo della formazione professionale".