4 15 (Aggiornamento al 15.4) SONDRIO, SETTIMANA DELLA CULTURA
Il Museo Valtellinese di Storia e Arte (MVSA) aderisce alla XII Settimana della Cultura, in programma dal 16 al 25 aprile, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La manifestazione è un'occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale. Scopo fondamentale dell'iniziativa è quello di favorire la conoscenza e trasmettere l'amore per l'arte a un numero sempre maggiore di cittadini che in questi giorni potranno approfittare di una serie di manifestazioni gratuite (mostre, convegni,visite guidate, aperture straordinarie) in tutte le regioni d'Italia. La Settimana della Cultura registra, anno dopo anno, un successo crescente di eventi e di partecipazione di pubblico a testimonianza del gradimento della manifestazione e della forte voglia di cultura che esiste nel Paese.
Tre gli eventi promossi a Sondrio dal Museo Valtellinese di Storia e Arte, che aderisce pur non essendo di proprietà statale.
- Innanzitutto il MVSA offre un'apertura straordinaria con ingresso gratuito giovedì 22 aprile con estensione dell'orario fino alle 23.00.
- Inoltre, il Museo, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici della Lombardia, organizza mercoledì 21 aprile il Convegno "Intorno a un dipinto di Cesare Ligari. Il transito di San Giuseppe. Disegni preparatori, fortuna museale, intervento conservativo" dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Presso la Sala dei Balli di Palazzo Sertoli di Sondrio verrà presentato il restauro, occasione per una rilettura critica dell'opera, del dipinto realizzato da Cesare Ligari nel 1739 a Venezia per la chiesa di S. Caterina di Albosaggia. Interverranno Sandra Sicoli, della Soprintendenza, Angela Dell'Oca, direttore MVSA, Eugenia Bianchi, storica dell'arte, Marina Torresan e Laura Baraldi dello Studio di restauro Marina Torresan di Milano.
- Infine, il Museo conserva una serie di disegni preparatori della tela che saranno esposti nelle sale ligariane di Palazzo Sassi de Lavizzari con un nuovo percorso descrittivo. L'esposizione rimarrà visitabile anche dopo il termine della manifestazione.
L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra il MVSA di Sondrio, la Soprintendenza per i beni storici artistici etnoantropologici di Milano e la parrocchia di S. Caterina di Albosaggia, con il contributo del Credito Valtellinese.