6 15 ARRESTI ECCELLENTI. FULMINE A CIEL SERENO IN VALTELLINA. IL COMUNICATO DELLA GUARDIA DI FINANZA DI SONDRIO (Aggiornamento del 15.6)
Fulmine a ciel sereno stamane. La Guardia di Finanza a conclusione di sue indagini e in attuazione dell'ordinanza del GIP di Sondrio dr. Della Pona quanto segue comunica:
- Custodia in carcere (Monza e Como):
Silvano Passamonti, Presidente della Comunità Montana di Morbegno
Renzo Barona, ex Sindaco di Cercino
Luca Spagnolatti, Direttore di Eventi Valtellinesi
Simona Vitali, Consulente del lavoro
- Arresti domiciliari:
Salvatore Marra, direttore generale della CM
Giacomino Rebuzzi, Assessore ai Lavori pubblici in CM, Presidente del BIM
Franco Gusmeroli, segretario comunale di Cercino
Ipotesi di reato secondo il GIP: concussione, peculato e truffa aggravata ai danni della Regione Lombardia.
Così la Guardia di Finanza:
"Guardia di Finanza
COMANDO PROVINCIALE SONDRIO
P.le Lambertenghi, 3 - Sondrio - Tel. 0342/213043
COMUNICATO STAMPA
Oggetto: Operazione dei Reparti della Guardia di Finanza di Sondrio.
Catturate 7 persone ritenute responsabili a vario titolo di concussione, peculato e truffa aggravata ai danni della Regione Lombardia.
Nella notte i Reparti della Guardia di Finanza di Sondrio hanno dato esecuzione a 7 ordinanze di custodia cautelare emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari di Sondrio su richiesta della Procura della Repubblica valtellinese.
Quattro dei destinatari dei provvedimenti saranno ristretti presso le case circondariali di Como e Monza mentre tre degli arrestati saranno ricondotti nelle loro abitazioni, dopo i foto segnalamenti di rito e il prelievo delle impronte digitali.
Il provvedimento cautelare emesso dalla Magistratura valtellinese costituisce un momento di una più vasta inchiesta concernente i reati di peculato, truffa aggravata ai danni della Regione Lombardia e concussione di decine di proprietari terrieri di Cercino (SO). Questi, sono stati costretti a cedere ampi appezzamenti di terreno a prezzi stracciati rispetto al loro valore reale, sotto minaccia di un esproprio pubblico che avrebbe comportato l'erogazione di somme ancora più basse. L'insieme dei terreni, assommanti a circa 7 ettari, è stato poi acquisito da un importante gruppo imprenditoriale di Lecco che vi ha realizzato uno grosso stabilimento che ha una superficie di circa 18 mila metri quadrati.
Il tutto ha preso le mosse da una vecchia indagine dell'ufficio giudiziario valtellinese e quindi da situazioni inerenti turbative d'aste relative ad appalti pubblici, di cui il Nucleo di Polizia Tributaria di Sondrio si era già occupato.
Il relativo stralcio d'indagine ha comportato l'esecuzione di un'approfondita indagine di Polizia Economico Finanziaria, che ha vagliato in profondità il contenuto di numerosi atti e provvedimenti adottati dalla Comunità Montana di Morbegno e della contabilità di una società da quest'ultima controllata, la EVENTI VALTELLINESI srl che è da considerare "società pubblica" a tutti gli effetti.
EVENTI VALTELLINESI, è stata definita dal GIP come una società "BANCOMAT" destinata a soddisfare le esigenze private di taluno degli arrestati, in particolare dell'attuale Presidente della Comunità Montana di Morbegno e di un ex assessore alla Protezione Civile della Comunità Montana di Sondrio, nonché amministratore della EVENTI. I due, coadiuvati da numerosi dipendenti della Comunità Montana morbegnese che hanno realizzato diverse condotte illecite, hanno utilizzato i fondi pervenuti all'EVENTI VALTELLINESI per le finalità più varie, ma tutte dirette a drenare liquidità monetarie. Sono state così prelevate somme per decine di migliaia di euro motivandole quale "premio produzione", nonostante la società sia stata costantemente in precaria situazione finanziaria. Sono state aperte polizze assicurative vita e infortuni, pagate con i soldi della società, ma di cui sono stati nominati beneficiari le due persone citate. Per mezzo di carte di credito e bancomat dell'EVENTI sono state pagate numerosissime cene ad amici e parenti sia in Valle sia sul lago di Garda; a Napoli, sono state acquistate cravatte MARINELLA, sono stati pagati "viaggi turistici" a Innsbruck, soggiorni in alberghi vari, acquisto di cioccolato svizzero e cesti natalizi.
EVENTI VALTELLINESI è stata utilizzata come soggetto che ha permesso di far emettere fatture per operazioni inesistenti da presentare alla Regione Lombardia per ottenere rimborsi e contributi pubblici per centinaia di migliaia di euro. Così, sono state "gonfiate" le spese per manifestazioni celebrative della Protezione Civile che si sono svolte a Morbegno nel 2007. Poi, nella contabilità della società sono state rinvenute tracce di flussi finanziari riconducibili ad una società creata ad hoc per produrre studi in vista di un fantomatico progetto finalizzato all'installazione d'impianti eolici su Passo San Marco (Sondrio). Detta società è stata costituita con l'utilizzo di prestanome, ma con soldi personalmente erogati dal presidente della Comunità Montana Morbegnese. Le fatturazioni degli studi, in realtà inesistenti, hanno permesso l'incasso di circa 50.000 euro cui ha fatto seguito un veloce prelievo in contanti e la chiusura della impresa.
Poiché l'erogatore di quest'ultima somma era un importante gruppo d'imprese lecchese, gli accertamenti si orientavano nell'accertare la vera natura dei rapporti sottostanti la dazione di denaro.
Risultava che lo stesso gruppo d'imprese aveva offerto una breve vacanza a Dubai alle predette persone che vi si recavano nel febbraio 2008. Questi, però, beneficiavano anche di regalie concernenti orologi di grande marca e d'elevato valore. Contestualmente, era individuata una congerie d'illeciti commessi dallo stesso Presidente della Comunità Montana, insieme all'attuale direttore generale della medesima Comunità, all'ex sindaco di Cercino (SO), al segretario del medesimo Comune e a consiglieri della passata maggioranza. In sostanza, erano commessi una serie di falsi che permetteva da un lato di modificare il P.I.P (Piano Insediamenti Produttivi) comunale e dall'altro d'eseguire gravi pressioni nei confronti di proprietari di appezzamenti di terra che erano avvicinati sia dal predetto Presidente sia dal Direttore Generale della Comunità Montana sia dall'oggi ex Sindaco di Cercino sia da altri. Sotto la minaccia di esproprio, detti proprietari sono stati costretti a vendere la loro terra a un prezzo di 11 euro al metro quadro. Questa, poi, era invece valutata dalla "Commissione per gli espropri" a un prezzo di 50 euro al metro quadrato.
21, i proprietari costretti alla vendita. Uno di questi ha raccontato agli inquirenti di essersi sentito come se "qualcuno fosse venuto con la pistola a minacciarmi di vendere".
I terreni erano formalmente intermediati da una professionista di BERBENNO, altra sodale del Presidente della Comunità Montana predetta. La professionista per mezzo di un'altra società costituita ad hoc, la VIMOS Srl di cui è socio occulto il predetto presidente, ha incassato circa 250.000 €uro per compensi di intermediazione erogati dal gruppo Galperti, somme in realtà riconducibili allo stesso Presidente. In effetti l'intero blocco di terreni era acquistato dal gruppo predetto. Su di esso, poi, è stato costruito un capannone di circa 18.000 metri quadrati per un investimento di diversi milioni di €uro.
In corso sequestri per equivalente, ammontanti a centinaia di migliaia di €uro. Interessati ai sequestri, conti correnti, libretti al portatore e denaro contante, abitazioni, uffici e pacchetti societari.
Nell'abitazione del principale degli indagati soino stati rinvenuti contanti e libretti di risparmio per complessivi 220.000,00 €uro circa.
Sondrio 15 giugno 2010
IL COMANDANTE PROVINCIALE
Col Marco SELMI"
Fin qui il clamoroso comunicato.
- La nostra dichiarazione
Su richiesta della redazione de "Il Giorno" abbiamo rilasciato la seguente dichiarazione:
"Premesso che si dovrà attendere non solo la verifica delle responsabilità ma anche, ove queste vi siano, la loro graduazione, la notizia dispiace profondamente. Per le persone ma anche per il vulnus al 'sistema Valtellina'. In più di 40 anni nei quali ho avuto ruoli politico-amministrativi ricordo un solo caso di amministratori pubblici coinvolti in cose gravi, e si tratta di quel Sindaco 'indipendente' che nei primi anni '70 mi pare fosse stato chiamato in causa per suoi legami con il MAR (Movimento di Azìone Rivoluzionaria), comunque obbligato dal Consiglio alle dimissioni.
Vulnus grave dunque. Tale da richiedere, quale debba essere, una risposta rapida alla richiesta di verità che viene dalla gente di Valtellina solita nello svolgimento di pubbliche funzioni non a predicare ma a praticare l'onestà.
Alberto Frizziero, ex Sindaco di Sondrio".
Per ora ci fermiamo qui.