7 10 44 APRICA CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA A ZOMEGNAN

Una straordinaria combinazione di eventi è prevista all'Aprica nel corso del fine-settimana 24-25 luglio prossimo. Nati in un primo tempo slegati l'uno dall'altro, la tradizionale festa de I tép d'ìna ólta e la terza edizione di "Musica nelle Orobie" sono stati saldati quest'anno tra loro dalla musica, ma anche uniti ad un evento mondano-sportivo senza precedenti per Aprica.

Parliamo del conferimento - prima volta in assoluto per la località orobica - della cittadinanza onoraria ad un personaggio illustre, assai importante per la località negli ultimi tre-quattro lustri, anche se non a tutti noto: Angelo Zomegnan.

Sabato 24 luglio alle ore 18:00, infatti, è convocato in seduta straordinaria il Consiglio comunale della località per la cerimonia ufficiale di conferimento al patron del Giro ciclistico d'Italia della cittadinanza onoraria.

Zomegnan conosce perfettamente Aprica anche per avervi trascorso da ragazzo le vacanze estive presso lo zio Guido, calzolaio sposato ad un'aprichese. I coetanei di Santa Maria lo ricordano vivace compagno di giochi e chierichetto. È stato proprio allora che, girovagando con la moto lungo la dorsale di Trivigno, ha scoperto quello che poi sarebbe divenuto un passo famoso nel mondo del ciclismo: il Mortirolo, ora punto cardine di quasi ogni Giro e di altri eventi sportivi legati al mito di Pantani.

Dopo la cerimonia di sabato pomeriggio, gli impegni di Angelo Zomegnan proseguiranno la sera alle ore 21:00, quando sarà chiamato a tagliare il nastro della manifestazione folcloristica I tép d'ìna ólta in contrada Santa Maria accanto al sindaco di Aprica e ad altre autorità sovracomunali e provinciali.

Tale manifestazione si salda poi a Musica nelle Orobie del giorno dopo in quanto l'Orchestra Filarmonica di Limbiate "Corrado Rinaldi", protagonista principale, per il terzo anno consecutivo, del concerto a 2000 metri di quota all'Alpe Magnolta domenica 25, terrà un mini concerto di archi proprio sul sagrato della chiesa di Santa Maria già la sera di sabato.

Il programma musicale e canoro tra le vette della domenica (vedi programma allegato) prevede anche la partecipazione del Coro Misto Poschiavino, che si esibirà prima della Filarmonica di Limbiate in onore del centenario della Ferrovia del Bernina.

Tutti possono partecipare sia alla festa di sabato sera, sia al concerto della domenica in quota. L'Alpe Magnolta è raggiungibile per mezzo dell'omonima cabinovia a sei posti. Il costo di andata e ritorno più pranzo all'aperto è di 17,00 euro a persona.

Info presso l'ufficio turistico di Corso Roma 150, Tel. 0342-746113.

Programma di domenica 25 luglio

Ore 09:45 Apertura punto informativo all'Alpe Magnolta

Ore 10:30 Santa Messa

Ore 11:15 Saluto delle Autorità

Ore 11:30 Esibizione Coro Misto Poschiavino

Ore 12:00 Concerto dell'Orchestra Filarmonica di Limbiate "Corrado Rinaldi"

Ore 13:00 Pranzo

Dalla provincia