STELLE CADENTI CON ESPLOSIONI DI LUCE. MARTEDI' 28 IL CLOU 11 6 20 03
Le stelle cadenti per antonomasia sono quelle del 10 agosto. Ricordiamo Pascoli "San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade…". In realtà il 10 è un giorno convenzionale perché lo sciame delle Perseidi ci fa guardare il cielo per qualche giorno e il 10 non è quello del picco di intensità. E poi di stelle cadenti ce ne sono in tutto l'anno. Per esempio nei prossimi giorni avremo due sciami, le Tau Aquaridi - deboli - e soprattutto le Bootidi di giugno, sciame meteorico, originato da una cometa, visibile dal 26 giugno al 2 luglio. Normalmente siamo intorno a 1-2 meteore per ora, ma in certi anni, come il 1998, è 'piovito' molto. Occhi al cielo quindi, non si sa mai. C'è infatti una ragione per farlo perché può capitare che ce ne sia qualcuna con i cosiddetti "flare", una specie di grande esplosione di luce nel cielo, di breve durata, forse un 2-3 secondi. Si ricorda in proposito che il nostro giornale aveva indicato in un articolo di uno specialista come vederne qualcuno, dando ora e minuti precisi nonché zona del cielo ove osservare.
Red