STRADE PROVINCIALI: DANNI PER 2,5 MILIONI DI EURO. PER IL TORRENTE FINALE PROCEDURA ACCELERATA PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI

"Gli interventi per ripristinare la viabilità sulle strade provinciali interessate da frane e smottamenti sono stati tempestivi e attualmente rimangono solo interruzioni parziali che contiamo di risolvere entro il fine settimana". Così l'assessore provinciale ai Lavori Pubblici e alla Viabilità Massimo Sertori che, a seguito dei sopralluoghi effettuati in questi giorni con i tecnici della Provincia, ha appena concluso una prima conta dei danni. Per ripristinare la viabilità provinciale in sicurezza serviranno 2,5 milioni di euro ripartiti su una decina di interventi che interesseranno , tra gli altri, i territori di Berbenno, Colorina, Gerola e Tartano. Attualmente i tratti chiusi al traffico veicolare sono Valle di Colorina-Selvetta, lungo l'Orobica, la Valeriana a Berbenno, all'altezza del ponte Maroggia e in direzione S. Pietro. Per la provinciale Orobica, che è stata interessata da una serie di smottamenti a monte, dopo l'immediato intervento di rimozione del materiale, la Provincia è in attesa dell'esito della relazione geologica della Regione sulla stabilità del versante. La riapertura avverrà soltanto a seguito del via libera dei geologi. Nel frattempo continuano i lavori di sistemazione del guard-rail e della sede stradale. "Quando la perizia certificherà che il versante è stabile, e che quindi non persistono problemi di sicurezza, riapriremo la strada, contiamo entro il fine settimana", assicura l'assessore Sertori. A Berbenno proseguono i lavori della Regione sul torrente Maroggia e permane l'ordinanza del sindaco che vieta il transito. Per quanto riguarda la Valgerola e la Valtartano, la viabilità è regolare e si stanno realizzando gli interventi necessari. La Giunta Provera, nel gennaio scorso, aveva selezionato tra gli interventi da finanziare con le economie della Legge Valtellina (somma dei ribassi di gara degli appalti di interventi precedenti) la sistemazione del torrente Finale per la quale sono stati destinati due milioni di euro. Il progetto preliminare è già stato redatto dagli uffici della Provincia, non resta dunque che passare al progetto esecutivo e quindi procedere all'affidamento dei lavori. "Sarà nostra premura dare carattere di urgenza a questo intervento che risolverà definitivamente un problema che si trascinava da decenni. Così è stato per i numerosi interventi realizzati in questi anni con i fondi della Legge Valtellina che hanno certamente limitato i danni causati da precipitazioni assolutamente straordinarie quali quelle di questi giorni".

CSP
Dalla provincia