DALLA GRECIA AL POLESINE: LA MITOLOGIA SECONDO BALASSO
Al Mignon di Tirano un’originale interpretazione della mitologia greca. Ovvero il mito greco tra i fiumi della Val Padana.
In collaborazione con Voilier 2000, FestTeatro porta in scena il mito greco, rivisitato in chiave ironica. Con lo spettacolo Ercole in Polesine, Natalino Balasso offre un percorso attraverso i millenni e la storia “per mostrare tutta quella strada che (non) abbiamo fatto dai primordi della civiltà ai postumi del bancomat”. Lo spettacolo descrive quindi una realtà non così distante dalla nostra come potrebbe sembrare: in quest’antologia di storie mitiche si incontrano dei, eroi e uomini, gli unici che restano in balia degli eventi oggi come allora. Lo spettacolo porta in scena contenuti diversi, dal mito della Dea Madre a quello del viaggio degli argonauti, a Fetonte e il carro del Sole, fino all’Odissea. Argomento inconsueto per uno spettacolo comico, l’indagine di Natalino Balasso mette alla luce il lato grottesco della mitologia, che ben si presta alle iperboli e all’ironia del comico rodigino, da tempo impegnato in un’intensa attività teatrale (ultima in ordine di tempo, l’interpretazione di Libera Nos di Meneghello).
“Quello che voglio fare con questo spettacolo è restituire a quelle storie le passioni vere, gli odori e i sapori che non sono perduti, perchè sono quelli che viviamo tutti i giorni, in quest'epoca poco epica.”
“Ercole in Polesine è un viaggio nel tempo e nel mare. E' il divertente viaggio attraverso 5000 anni di storie, miti, leggende che ci parlano di Dei cornuti e imbroglioni, di eroi svogliati e mitomani, di uomini disperati e sbruffoni.”
Lo spettacolo si terrà giovedì 22 novembre presso il Teatro Mignon di Tirano, alle ore 21. Ingresso: 15 € (50% ai giovani)
Ilaria Demonti