NEI PROSSIMI GIORNI STELLE CADENTI COME A SAN LORENZO
Tra mercoledì 14 e martedì 20, con una punta nella notte tra sabato 17 e domenica 18 c’è stata un’apparizione delle stelle cadenti, e precisamente quelle chiamate Leonidi. Non è vero infatti, come molti credono, che l’unica manifestazione di questo fenomeno astronomico avvenga il 10 agosto, “lacrime di San Lorenzo”. In un anno ne abbiamo ben 18 secondo l’UAI (x), famiglie che prendono il nome dalla costellazione dove si trova il cosiddetto “radiante”, ovvero il punto da cui sembrano arrivare, a circa 70 km al secondo, tutte queste meteore che, per fortuna, sono piccolissime e bruciano ad altezze vicine ai 100 km. Qualche meteorite invece ce la fa ad arrivare sulla terra con una velocità variabile dai 10 ai 100 metri il secondo e massa fra i 10 grammi e i 10 chilogrammi, la maggior parte restando in incognito poche venendo trovate dall’uomo.
Le prossime
Tornando alle stelle cadenti nei prossimi giorni, tra il 26 novembre e il 15 dicembre sono annunziate le cosiddette Andromedidi (massimo di attività venerdì 30), il cui radiante si trova appunto nella costellazione di Andromeda e sino al 3 dicembre le Alfa Monocerontidi (massimo di attività giovedì 22).
Tutte le famiglie
Le 18 famiglie : Quadrantidi, Liridi, Eta Aquaridi, Gamma Delfinidi, Bootidi giugno, Alfa Capric. (luglio), Delta Aquaridi-s, Perseidi , Theta Aurigidi, Draconidi, Orionidi, Tauridi-s, Tauridi-n, Leonidi, Alfa Monocerontidi, Andromedidi (Bielidi), Geminidi, Lyncidi,Ursidi (Bielidi, Draconidi, Alfa Monocerontidi molto attive in passato oggi sono parecchio in crisi).
Quando si può vederle
I rispettivi periodi di attività sono Gen 01-05, Apr 15-28, Apr 21-Magg 12, Giu 9-11, Giu 26-Lug 03, Lug 15-Ago 01, Lug 21-Ago 18, Lug 15-Ago 24, Ago 31-Set 01, Ott 06-10, Ott 15–19, Set 15-Nov 30, Set 19-Dic 05, Nov 14-20, Nov 13-Dic 02, Nov 15-Dic 06, Dic 03-19, Dic 10-Gen 28, Dic 17-25.
Altre a dicembre
In arrivo a dicembre altre tre famiglie Geminidi, Lyncidi,Ursidi.
(x) UAI = UNIONE ASTOFILI ITALIANI, Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF) dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Via del Fosso del Cavaliere, 100
00133 Roma. Per motivi organizzativi indirizzo postale: UAI c/o Dipartimento di Astronomia Università di Padova
Vicolo Osservatorio, 2 35122 Padova