I 150 ANNI D'ITALIA NEL PAESE E IN VALTELLINA 11 3 20 7

L'Italia compie 150 anni e, quest'anno, per festeggiare l'anniversario il 17 marzo è stata proclamata festa nazionale, con scuole ed uffici chiusi. I festeggiamenti sono iniziati la notte prima, tra il 16 e il 17 marzo, con l'apertura straordinaria di tutti i musei. La notte tricolore è stata organizzata in numerose città piccole e grandi. A Roma è stata seguita da una diretta radiofonica di tutte le iniziative in programma all'insegna di una grande festa popolare. La festa è proseguita la mattina con la cerimonia dell'alzabandiera in tutte le città alle ore 9,00 per onorare l'Alba dell'Italia. In concomitanza, la cerimonia solenne all'Altare della Patria presieduta dal Capo dello Stato. Sugli edifici pubblici le bandiere italiana ed europea. Il cannone del Gianicolo, a Roma, ha sparato, a salve, 150 colpi simbolici. Sempre in mattinata il saluto del Parlamento a Camere riunite in seduta straordinaria. Anche Palazzo Chigi - sede del governo italiano - partecipe delle celebrazioni: mentre nel cortile di Palazzo Chigi era allestito un percorso fotografico con i ritratti dei Presidenti del Consiglio dall'Unità d'Italia ad oggi, corredato da una monografia su Camillo Benso conte di Cavour. Infine, all'apertura, i visitatori erano accolti da una banda militare che eseguiva l'inno di Mameli e brani patriottici. Due appuntamenti per la serata del 17 marzo, all'insegna dell'arte e della cultura: alle 19,00 in Piazza del Popolo un lancio di colombe seguito da un concerto di musica leggera e alle 21,00 al Teatro dell'Opera di Roma, il Maestro Riccardo Muti ha diretto il Nabucco, la più risorgimentale delle opere di Verdi. presente il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Come evento di chiusura, festa finale con l'esplosione di fuochi d'artificio in tutte le piazze italiane. Inoltre, il 17 marzo in Tv, palinsesto dedicato al 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Infine, al Museo Vittoriano si è aperta la mostra permanente sulle battaglie del Risorgimento.

In Valtellina

In Valtellina incontri e cerimonie un po' dappertutto, tutte riuscite nonostante l'inclemenza del tempo. Le nuvole avevano tentato di rovinare il finale ma non ce l'hanno fatta. E così ha potuto svolgersi lo spettacolo pirotecnico con tanto tricolore, fuochi-novità e ottimo, lunghissimo finale.

Dalla provincia