6 20 SOCIETÀ DI SVILUPPO: CAINELLI PRESIDENTE, SCHENA CONFERMATO AMMINISTRATORE DELEGATO

Rinnovo cariche per la società pubblico-privata che affronta nuove sfide

Lunedì scorso si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione risultato delle nomine dei soci pubblici e privati che compongono la Società di Sviluppo Locale. Nel solco di quanto è stato realizzato negli ultimi anni, i nuovi consiglieri hanno formalmente iniziato il nuovo lavoro che proseguirà per i prossimi tre anni.

Il nuovo Consiglio

Qualche nuovo ingresso e alcune conferme fra gli 11 membri del cda che risulta così composto: Giulio Cainelli, Patrizio Del Nero, Emanuele Ghirardelli, Francesco Grimaldi, Stefano Masanti, Giovanni Pezzini, Giampaolo Pozzoli, Alberto Rovagnati, Sergio Schena, Daniele Tavasci, Tiziano Trinca Colonel.

Nella seduta di insediamento, il Consiglio di Amministrazione ha provveduto ad eleggere al suo interno il presidente e l'amministratore delegato. Alla conferma di Sergio Schena è seguita la nomina quale presidente del professor Giulio Cainelli, 51 anni, lecchese, docente di economia politica all'Università di Padova e componente del Comitato Scientifico del Cranec dell'Università Cattolica di Milano. Un lungo curriculum documenta esperienze, incarichi e formazione. I suoi interessi di ricerca spaziano dall'economia dello sviluppo locale all'economia dell'innovazione e dei sistemi di piccola e media impresa. Ha partecipato a conferenze e workshop nazionali e internazionali ed è stato autore e curatore di numerosi volumi e manuali nonché di articoli per riviste scientifiche. La sua esperienza nella gestione dell'Agenzia di Sviluppo dell'Emilia Romagna, in particolare, fornirà un contributo importante per il futuro della società valtellinese.

"La nomina del professor Cainelli va nella direzione di dare un indirizzo sempre più scientifico alla Società di Sviluppo Locale, così come indicato dai soci - spiega l'amministratore delegato Schena -. In questa fase di grande cambiamento, schiacciata fra una crisi che si fa ancora sentire e una timida ripresa, il ruolo della Ssl dovrà essere propulsivo. Proseguiremo il lavoro svolto negli ultimi anni sostenendo progetti e attivando studi e ricerche in grado di rispondere pienamente alle esigenze degli Enti Pubblici e degli operatori privati del nostro territorio. Saremo al loro fianco e al loro servizio per fornire un contributo costruttivo potendo contare sulla presenza del professor Cainelli".

Dalla provincia