8 20 18 LA VALTELLINA SI PRESENTA ALL'ASSESSORE STEFANO MAULLU

Prima uscita in provincia per l'assessore regionale al turismo

Una giornata post-ferragostana in montagna per l'assessore al turismo, al commercio e ai servizi della Regione Lombardia Stefano Maullu che per la prima volta da quando ha assunto la prestigiosa carica, ha fatto visita alla provincia di Sondrio. Programma intenso per l'assessore che è stato ospite di quattro località, tra Valtellina e Valchiavenna, incontrando enti locali, consorzi turistici, associazioni di categoria e operatori economici in un primo confronto aperto e costruttivo con il sistema turistico della provincia di Sondrio e per una prima valutazione delle esigenze e opportunità del territorio.

Ad accompagnare l'assessore Maullu vi era l'assessore provinciale al Turismo Alberto Pasina e Roberto Baitieri, valtellinese, titolare della delega alla montagna per la presidenza della giunta regionale.

Primo appuntamento in mattinata a Chiavenna per l'incontro nel palazzo della Comunità Montana. Oltre al Presidente dell'ente Severino De Stefani erano presenti il Sindaco di Verceia e membro del cda del Consorzio Turistico Provinciale Luca Della Bitta, Raffaella Palmi e Renato Colombo assessori alla Cultura e al Turismo del Comune di Chiavenna, Marino Del Curto, presidente provinciale di Confcommercio, Davide Levi, presidente dei commercianti di Chiavenna, Stefano Coldagelli, presidente della sezione chiavennasca di Confartigianato e Federico Scaramellini, direttore del Consorzio turistico della Valchiavenna oltre a Renato Dolci, segretario e direttore dell'ente comprensoriale. Dopo l'incontro una visita a Palazzo Vertemate Franchi a Piuro simbolo del turismo valchiavennasco e ottimo esempio di gestione pubblico-privata di un bene di grande valore storico, artistico e, da qualche anno, anche turistico.

Trasferimento poi in Valmalenco, nell'affascinante cornice di Chiareggio, un'autentica oasi che ha positivamente colpito l'assessore Maullu e che ha contribuito a rendere l'incontro ancora più amichevole e costruttivo. Oltre al Presidente della Comunità Montana Tiziano Maffezzini e all'assessore al Turismo Dario Ruttico erano presenti i sindaci di Chiesa Valmalenco e presidente dell'Unione Malenca Miriam Longhini, il Sindaco di Lanzada Marco Negrini, Ivo Del Maffeo Presidente e il Direttore del Consorzio Turistico del mandamento sondriese e il direttore Roberto Pinna, il leader provinciale di Federalberghi Aurelio Paruscio accompagnato da Arianna Balgera dell'Unione Commercio di Sondrio oltre al padrone di casa Livio Lenatti che ha offerto un saggio della cucina valtellinese.

Terza tappa Aprica con appuntamento in Magnolta per un breve incontro con il presidente della Comunità Montana Franco Imperial, il sindaco Carla Cioccarelli, il vice di entrambi gli enti Dino Negri e il direttore del Consorzio mandamentale Pierluigi Negri.

Ultima tappa nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, in Valfurva e più precisamente al rifugio Sunny Valley a oltre 2600 metri di quota, dove Maullu, Baitieri e Pasina si sono incontrati con il Sindaco di Valfurva Gianfranco Sarruggia, il Presidente della Comunità Montana Gianluca Sertorio, il presidente dell'Associazione per il turismo di Bormio Valeriano Giacomelli, il presidente degli albergatori bormiesi e vicepresidene del Consorzio Turistico Provinciale Barbara Zulian, il leader provinciale di Confartigianato Fabio Bresesti e il padrone di casa nonché presidente del Consorzio Tourisport Beppe Bonseri accompagnato da alcuni operatori economici della zona fra cui il neo assessore provinciale Filippo Compagnoni. Chiara si è levata dal territorio dell'alta valle una richiesta di attenzione al settore che se è fondamentale per le valli del bormiese e trainante per l'intero territorio della provincia di Sondrio rappresenta anche una quota consistente del PIL lombardo.

Positivo il commento di Stefano Maullu a chiusura di una lunga giornata sicuramente utile all'assessore regionale, che ha potuto avere un primo contatto con il tessuto turistico valtellinese. Maullu ha spiegato che "gli incontri hanno dato modo di approfondire il tema dell'integrazione tra turismo, prodotti agroalimentari tipici, artigianato e cultura, utile per valorizzare i prodotti più competitivi nel mercato del turismo nazionale ed europeo e sviluppare la ricettività diffusa. E' fondamentale per Regione Lombardia far crescere la filiera dei prodotti locali che devono trovare spazio soprattutto nei mercati del nord dell'Europa senza dimenticare che lo stesso mercato lombardo è da sempre un bacino fondamentale proprio per le stesse località lombarde". Maullu ha voluto rendere omaggio all'importanza del comparto turistico per la Valtellina, ricordando come sia strategico per Regione Lombardia supportare tutte le attività che si svolgono nelle stagioni che caratterizzano la maggiore presenza di turisti. "De l resto - ha proseguito ancora l'assessore regionale - la montagna rappresenta il 54% del territorio lombardo e come voluto anche dal presidente Roberto Formigoni la Regione intende valorizzare il brand "montagna" e vuole enfatizzare questa importante realtà perché diventi sempre di più polo d'attrattiva".

Lieto del buon esito della giornata anche Roberto Baitieri che nella sua veste di referente per la promozione della montagna ha un occhio di riguardo per il turismo "l'ambiente della montagna è complesso e difficile, il turismo è sicuramente la risorsa più importante e su cui concentrare gli sforzi maggiori, ma non possiamo limitarci al semplice abbinamento montagna-vacanza, in montagna si vive, si produce, si mantiene in vita un territorio a rischio. Il mio compito è quello di sensibilizzare le istituzioni affinché comprendano la complessità del sistema montagna e la giornata di oggi è un esempio, abbiamo portato l'assessore a toccare con mano la Valtellina ed è stato sicuramente più efficace che illustrargli a Milano, nel suo ufficio, ciò che è la Valtellina".

Grande soddisfazione per l'assessore provinciale al Turismo Alberto Pasina che conferma "l'intento era di mostrare dal vivo una fetta importante di ciò che siamo e di ciò che abbiamo da offrire e su quali priorità intendiamo chiedere la vicinanza della Regione. L'aspetto più importante è che Maullu ha potuto verificare il grado di maturità del sistema unico della Valtellina creato negli anni scorsi e già riconosciuto da Regione Lombardia e che vedrà nel progetto della DMO la sua naturale evoluzione. Maullu a quest'ultimo proposito ha assicurato il sostegno e il pieno appoggio al progetto che consentirà un deciso passo in avanti nella promo-commercilizzazione della destinazione turistica Valtellina. Sarà mio compito mantenere vivo il legame istituzionale tra noi, che restiamo una periferia della regione e il Pirellone". "Un ringraziamento particolare - conclude Pasina - agli enti locali, ai consorzi turistici locali e a quello provinciale che hanno supportato e collaborato all'organizzazione di questa prima visita alla quale seguiranno - come mi ha assicurato Maullu - altri incontri in provincia in veste e in occasioni anche più ufficiali". Altrettanto positivo il commento del Presidente del Consorzio Turistico Provinciale di Sondrio Paola Bormolini che sottolinea come "quella di martedì 17 è stata una giornata da ricordare e tenere ad esempio di una strategia nuova per noi, c he mira a creare condivisione e collaborazione tra le varie realtà della provincia, facendo della Valtellina e dei suoi operatori una vera e propria squadra in grado di porsi degli obiettivi sempre più chiari e ambiziosi, come quello di avviare la DMO, per portarli avanti con determinazione tutti insieme".

Dalla provincia