09 09 20 XXIma SAGRA DELLA MELA E DELL'UVA
La Pro loco di Villa di Tirano ha cominciato il lungo lavoro che la porterà nei giorni 8, 9, 10 e 11 ottobre 2009, a celebrare la 21esima edizione della Sagra della mela e dell'uva, di fatto la più importante manifestazione in assoluto per quel che riguarda le eccellenze frutticole della provincia di Sondrio e dell'intera Lombardia.
Il motto di questa edizione, che segue quella importantissima del ventennale, è "Scavare, ricercare le origini dell'attività agricola in Valle". A questo scopo sono previste come ormai tradizione la conferenza tematica del giovedì sera, l'appuntamento col divertimento per i giovani il venerdì (quest'anno la serata sarà dedicata al culto del country) e la due giorni di folclore, enogastronomia, cultura locale, sport, turismo e storia del sabato e della domenica.
Tra le novità ci sarà l'iniziativa Campagna Amica Coldiretti in piazza Torelli, luogo che in questo modo tornerà ad essere il fulcro del mercato del paese, ci sarà l'omaggio al legno ed alla pietra come materiali fondamentali della civiltà contadina, ci sarà l'angolo dei mestieri in montagna, proposto dal gruppo storico I Barilocc di Albaredo.
"Il messaggio della Pro loco - dicono presidente Fabrizio Rossatti e vicepresidente Fulvio Santarossa - riguarda principalmente un augurio di buon lavoro nei frutteti e nei vigneti a tutti gli agricoltori che si accingono alla raccolta. La Sagra è nata come festa del buon raccolto e quindi saprà aspettare, saprà prepararsi e poi arriverà puntuale come ogni anno a celebrare fatica e impegno". La kermesse si svolgerà ancora nel cuore dell'antico borgo di Villa di Tirano e il gruppo di volontari sostenuto dal Comune è già da tempo all'opera per realizzare una rassegna che faccia registrare il numero record di visitatori degli ultimi anni, circa 15mila presenze. A tal proposito sono confermate tutte le altre attrattive principali della kermesse, come il Treno delle mele proveniente dalla stazione Centrale di Milano o il concorso Miglior mela di Valtellina.