2 20 CARNEVALE DEI RAGAZZI: A SONDRIO ESPLODE L'ALLEGRIA! QUESTO CARNEVALE "S'HA DA RIFARE"!

E' piena e dichiarata la soddisfazione da parte del Comitato organizzatore del Carnevale dei ragazzi tenutosi a Sondrio domenica scorsa, 14 febbraio, nel capoluogo provinciale.

La macchina organizzativa attivata dalla Parrocchia dei SS Gervasio e Protasio e concretamente messa in atto dai 4 oratori della città: S. Rocco, Angelo Custode, Sacro Cuore e BV del Rosario con il patrocinio del Comune di Sondrio e del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco ha permesso di realizzare un evento di grande portata all'altezza del capoluogo che passerà alla storia come edizione riuscitissima per l'efficiente organizzazione e la grande partecipazione di pubblico. Alla soddisfazione degli organizzatori si affianca la voce concorde dell'Amministrazione comunale.

La gente di Sondrio e dei Paesi vicini ha risposto con entusiasmo all'invito a partecipare, sfidando il freddo di metà febbraio, per assistere in massa alla sfilata lungo le vie cittadine e non mancare all'appuntamento finale in piazza Garibaldi per il gran finale.

"Tutto ha funzionato alla perfezione" - commenta compiaciuto il coordinatore del Comitato Paolo Delfino - "Il lavoro svolto dai volontari con costanza e impegno per circa un mese e mezzo, la collaborazione trasversale di pubblico e privato hanno permesso di centrare pienamente il nostro obiettivo: offrire una giornata a misura di città nello spirito del Carnevale per far felici i grandi ma soprattutto i piccini. Qualche aspetto tecnico da perfezionare c'è sicuramente ma nel complesso possiamo dirci pienamente soddisfatti".

Peccato per il freddo! Ma si sa il Carnevale è la festa con cui si dice festosamente addio al rigore dell'inverno. Così il Re e la Regina con tutta la corte reale, cavalieri e crociati, maghi e giullari, streghe e giocolieri ma non solo…. oltre alle maschere tradizionali e ai personaggi delle fiabe, anche i Simpson e i Barbapapà, hanno accompagnato i Carri allegorici scortati dalla banda cittadina. Simpatici e giustamente premiati i bambini vestiti da Baci di dama, ma c'è chi ha visto passare un uomo-lavatrice e una torta di compleanno a passeggio tra la gente incuriosita e divertita. Tra i Gruppi presenti in sfilata, oltre agli Oratori di Sondrio, quello di Caiolo e di Albosaggia, la Pro Loco Castello dell'Acqua, il Gruppo Centro Polifunzionale C.R.I. di San Giacomo di Teglio, il Gruppo di Montagna al Piano e quello Montagna Alta.

Nove i Carri presenti, realizzati con cura e originalità: il Carro del Re e della Regina del carnevale, il Castello di Camelot di San Rocco, il Carro musicale di Albosaggia, I Simpson dell'Angelo Custode, La nave dei crociati di Ponchiera, Sondrio d'altri tempi della BV del Rosario, il carro Ciamà l'erba di Montagna, il Camion musicale Barbarock con il gruppo AVA al seguito, il Giardino dei Barbapapà di Triangia e per finire il Castello Disneyland del Sacro Cuore.

Al termine del vivace e colorato corteo snodatosi tra coriandoli e stelle filanti, per circa un'ora e mezza lungo le vie principali della città in cui hanno sfilato più di mille maschere, nel salotto buono di Sondrio si sono raccolte, questa la stima della Polizia municipale e degli operatori, almeno quattromila persone che accolte con calore e rifocillate con una ricca merenda come a casa: torta, pane e marmellate e thè caldo a volontà, hanno potuto assistere allo spettacolo di danze, canti e colore animato dai giovani degli Oratori.

In chiusura, al termine delle premiazioni, dei ringraziamenti e degli interventi del Sindaco Alcide Molteni dell'Arciprete Don Valerio Modenesi, la Piazza si è aperta per fare spazio allo Spettacolo degli Sbandieratori della PGS San Rocco di Sondrio, accompagnati dal ritmo entusiasmante e giocoso del Gruppo di percussionisti simpatici e sgangherati: i Tam-Tam-Bur.

Continua Paolo Delfino - "I ringraziamenti a buona parte di coloro che hanno creduto nella possibilità di realizzare un evento di grande portata come questo, con un contributo finanziario o mettendo a disposizione le proprie competenze e il proprio tempo, li abbiamo potuti fare personalmente poiché erano presenti alla manifestazione. E questo è per noi un ulteriore motivo di soddisfazione: poter constatare che l'appoggio dei nostri sostenitori è vero ed è il segno di una adesione piena e convinta, non un appoggio esteriore o un atto di mero interesse ad apparire. Perciò grazie a tutti a nome mio e del Comitato anche se colgo l'occasione per anticipare che avremo modo di esprimere ulteriormente e concretamente la nostra gratitudine nei confronti degli interessati consegnando un piccolo segno a simpatico ricordo della partecipazione"-.

Quale è stata la chiave del successo della manifestazione? Non solo l'impegno concreto e la partecipazione corale della città ma anche la volontà di lavorare con semplicità e generosità per un obiettivo comune. Dal punto di vista organizzativo: un'attenta cura dei dettagli e un'attenzione particolare alle esigenze dei più piccoli che sono i primi diretti destinatari della festa. Una formula semplice ma sicuramente vincente. Chi era in piazza domenica ha potuto constatarlo di persona.

Portavoce del compiacimento corale degli Oratori e della Parrocchia di Sondrio, capofila nell'organizzazione della manifestazione, è il responsabile dell'Oratorio di San Rocco, Don Stefano D'Aprile, che interpreta così la buona riuscita della giornata - "Abbiamo gettato le basi di una collaborazione fattiva che coinvolge tutta la città. Il Carnevale è una festa gioconda, un'occasione per trascorrere una giornata festosa e spensierata offerta a tutti e dove tutti possono mettersi in gioco divertendosi. Ma non solo…

La proposta del Carnevale da parte della Parrocchia e dei nostri Oratori è anche un segno dell'attenzione educativa della Comunità cristiana che opera in Sondrio nei confronti dei giovani e dei ragazzi, così come lo sono i Grest e l'attività quotidianamente svolta negli oratori. E' stata dunque questa un'occasione riuscitissima per interagire con i ragazzi e con le famiglie in vista di un obiettivo comune.

Con questa motivazione profonda proposta a tutta la comunità e restituito finalmente alla sua città, il Carnevale dei ragazzi si congeda lasciando un bel ricordo di sé. L'appuntamento è per la prossima edizione. L'invito generale è ovviamente già sottinteso!

Paola Dolzadelli

Paola Dolzadelli
Dalla provincia