3 20 L'ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE VALTELLINESI A MILANO
La nostra Associazione prosegue il nuovo anno. Dopo l' Assemblea dei Soci di giovedì 11 (che ha visto l'approvazione del bilancio consuntivo 2009 e di quello preventivo 2010, del programma di massima delle iniziative socio-culturale del 2010, del nuovo Comitato Direttivo dell'Associazione per il triennio 2010-12 con la creazione e nomina dei Consiglieri Emeriti) vi è stato, giovedì 18, l'incontro col Consorzio per la tutela dei Vini di Valtellina, ospite il Presidente del Consorzio Mamete Prevostini che ha parlato sul tema "Le vigne di Valtellina, patrimonio dell'umanità".
Sulla sponda retica del fiume Adda per una quarantina di chilometri si susseguono, incuneati tra le rocce, i vigneti terrazzati dove matura l'uva che ha rappresentato e rappresenta ancora oggi una delle risorse più significative dell'economia agricola val-tellinese. L'obiettivo è la candidatura della zona dei vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina per il Patrimonio Mondiale UNESCO, iscritta nel giugno 2006 nella "tentative list" depositata presso l'UNESCO dall'Ufficio Lista del Patrimonio Mon-diale UNESCO presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ed ora:
Sabato 27 Marzo , alle ore 9,45 appuntamento all'ingresso della Mostra "L'Anima del Fuoco" in Palazzo Reale.
La visita è guidata e gratuita. La mostra rappresenta un percorso di esplorazione del fuoco come elemento cultura-le e si propone quindi di analizzarne l'aspetto sacrale ed archetipico ed il suo ruolo fondamentale per la cultura mediterranea ed europea.
Franco Visentin (x)
(x) Presidente Associazione