DISTRETTO CULTURALE DELLA VALTELLINA AL VIA LA VALORIZZAZIONE DEL VERSANTE RETICO: PUBBLICATO UN BANDO DI CONCORSO DI IDEE 11 5 20 23

Sondrio, 17 maggio 2011 - Il Distretto Culturale della Valtellina esordisce con un'importante azione che punta alla valorizzazione del versante retico terrazzato. Il progetto abbraccia una delle zone - da Morbegno a Tirano - più tipiche del paesaggio agrario valtellinese caratterizzata dai vitigni, coltivati sui terrazzamenti del ripido fianco della montagna, e dalla presenza di numerosi edifici storico-artistici, civili e religiosi.

A tale scopo la Fondazione di Sviluppo Locale, in qualità di ente capofila del Distretto, ha emanato un bando che lancia un concorso di idee finalizzato alla realizzazione di un percorso ciclo-pedonale che attraversi le aree terrazzate e soleggiate della sponda retica di mezza quota.

"La creazione di un percorso sul versante retico segna l'inizio del programma di attività del Distretto Culturale della Valtellina - precisa Sergio Schena, Segretario Generale della Fondazione di Sviluppo Locale e responsabile del Distretto - Con questo concorso vogliamo selezionare la migliore idea progettuale per realizzare un'operazione di rilevanza strategica per il nostro territorio. Il nuovo itinerario - analogamente a quanto è avvenuto per il Sentiero Valtellina sul fondovalle - diverrà un importante asse di percorrenza escursionistica della valle e rappresenterà una speciale opportunità di arricchimento e di conoscenza, non solo per i residenti, ma anche per turisti e visitatori".

Inserito nel più ampio progetto Distretti Culturali, promosso e realizzato da Fondazione Cariplo, il Distretto della Valtellina avvia dunque un piano pluriennale volto alla riscoperta del patrimonio artistico e paesaggistico, alla qualificazione e alla promozione della produzione eno-gastronomica e al recupero dell'identità culturale del territorio. L'obiettivo è di realizzare una connessione stabile e permanente tra il sistema culturale e il sistema economico locale al fine di generare nuove opportunità di sviluppo sociale, afflusso di risorse economiche e nuova occupazione.

I partecipanti al concorso sono chiamati proporre idee e soluzioni che, nel rispetto delle dotazioni già esistenti (sentieri e segnaletica), conferiscano continuità a un'area fortemente rappresentativa e carica di valore simbolico. La progettazione di questo itinerario, infatti, è la prima fase di un'azione più ampia che vuole "mettere in rete" la cultura rurale passata e presente, gli elementi naturalistici e un complesso di beni composto da torchi consortili, chiese, siti preistorici, cantine rurali, agriturismi e sentieri storici. A tale scopo sono previsti anche il recupero, la valorizzazione e il collegamento di alcuni edifici di particolare rilievo quali il Castel Masegra a Sondrio, il complesso di Sant'Antonio a Morbegno e i palazzi del Tiranese.

Termine ultimo per presentare la domanda di iscrizione al bando è il 30 maggio 2011. Indispensabile per la partecipazione al concorso la costituzione di un gruppo di progettazione, composto almeno da architetti, ingegneri, geologi, agronomi/forestali; gli elaborati dovranno pervenire alla Fondazione di Sviluppo Locale entro l'8 luglio 2010. Tutte le informazioni e la documentazione relativa al bando sono disponibili sul sito www.societasviluppo.sondrio.it

Fra le proposte ricevute un'apposita Commissione Giudicatrice stilerà una graduatoria di merito con l'attribuzione tre premi:

1° premio: € 10.000

2° premio € 6.000

3° premio € 4.000

Al termine della pubblicazione dei risultati del concorso La Fondazione di Sviluppo Locale organizzerà una mostra che esporrà al pubblico i progetti presentati dai concorrenti.

INFORMAZIONI SUL BANDO

Presentazione domande di iscrizione entro 30 maggio 2011

Consegna Elaborati entro 08 luglio 2011

Termine lavori della Commissione Giudicatrice entro 07 agosto 2011

Coordinatore del Concorso Arch. Alessandro Caligari

Documentazione del bando scaricabile dal sito www.societasviluppo.sondrio.it

info@societasviluppo.sondrio.it

Dalla provincia