10 20 14 DOMENICA 21 OTTOBRE ALLE 21 PER IL CINQUANTENARIO DELLA STAGIONE CONCERTISTICA DEL CIRCOLO MUSICALE C.I.D. A PALAZZO DEL GOVERNO OSPITI A SONDRIO "I SOLISTI AQUILANI", VINCENZO MARIOZZI DIRETTORE

Circolo Musicale CID di Sondrio, nel salone del Palazzo del Governo serata inaugurale della 50ª Stagione Concertistica 2010 - 2011, sponsor Comune di Sondrio, Assessorato alla Cultura - Provincia di Sondrio, Assessorato alla Cultura Comunità Montana Valtellina. di Sondrio, Assessorato alla Cultura. Ospiti "I Solisti Aquilani", Vincenzo Maritozzi

direttore e clarinetto solista.

Programma

Ottorino Respighi

Antiche Arie e Danze - Suite III

Italiana: Andantino

Arie di Corte: Andante cantabile

Siciliana: Andantino

Passacaglia: Maestoso

Gioachino Rossini

Introduzione, Tema e Variazioni per clarinetto e archi

Giuseppe Saverio Mercadante

Concerto per clarinetto e archi

Nino Rota

Concerto per archi

Preludio: Allegro ben moderato e cantabile

Scherzo: Allegretto comodo

Aria: Andante quasi adagio

Finale: Allegrissimo


I SOLISTI AQUILANI

Si costituiscono nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini che li ha condotti per oltre trent'anni. sSuccessivamente sono stati diretti da Franco Mannino e da Vittorio Parisi.

L'attuale direttore è Vincenzo Mariozzi.

Il complesso, il cui organico si avvale di strumentisti di alto livello che ruotano nei ruoli all'interno della formazione e sono in grado di sostenere parti solistiche di elevato impegno virtuosistico e interpretativo, ha un repertorio che abbraccia le più diverse epoche musicali, da quella prebarocca alla musica contemporanea, con particolare riguardo ai compositori italiani, senza trascurare interessanti incursioni nel teatro d'opera. per l'ottimo livello delle esecuzioni, l'alto numero dei concerti effettuati, oltre duemila, l'ampio repertorio, la vastissima dislocazione dei centri raggiunti e l'unanime consenso di pubblico e di critica, i Solisti Aquilani hanno conquistato una precisa e insostituibile posizione nel quadro delle più prestigiose formazioni cameristiche internazionali.

In aggiunta alla presenza nei principali cartelloni musicali italiani, sono stati protagonisti di numerose e importanti tournées in Europa, in Medio Oriente, in Africa, in America, Vietnam e Singapore, ospiti delle più prestigiose sale da concerto in America Centrale e del sud, Austria, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Jugoslavia, Libano, Malta, Polonia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ungheria, Egitto, Lituania, Slovenia, Croazia. Importanti e significative sono le collaborazioni del complesso con i più grandi solisti di rilevanza internazionale. Nel 2009 i Solisti Aquilani hanno tenuto un concerto a New York nel Dag Hammarskjold Library Auditorium del palazzo dell'ONU.

I solisti Aquilani hanno effettuato numerose incisioni discografiche e registrazioni radiofoniche e televisive in italia, America Centrale e del sud, Germania, Spagna, Svizzera e Stati Uniti.

VINCENZO MARIOZZI

Direttore artistico e musicale dei solisti Aquilani è stato primo clarinetto solista nell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 1968, ha studiato con Gambacurta presso il conservatorio di Roma dove ha poi insegnato per molti anni. Già primo clarinetto solista dell'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, ha ricoperto lo stesso ruolo nella World Symphony Orchestra. nel 1967 è stato premiato al Concorso internazionale di Ginevra. Come solista ha tenuto concerti sotto la direzione di Markevich, Kurz, Previtali, Zecchi, Ceccato, Renzetti, Marriner, U. Benedetti Michelangeli, Maag, Sinopoli, Sawallisch, Giulini e Gatti. Svolge anche un'intensa attività cameristica con tournée in Spagna, Belgio, Austria, Francia, Germania, Unione Sovietica, Australia, nord e sud America.

Molto apprezzata in occasione del bicentenario mozartiano, la sua interpretazione del Concerto K 622, proposta anche al prestigioso Festival Europa Mozart Praha. Ha effettuato molte registrazioni per la RAI e diverse incisioni discografiche; le più recenti sono dedicate alle sonate per clarinetto di Brahms e al concerto di Mozart con l'Orchestra da Camera di Mantova oltre ai quintetti per clarinetto di Mozart e di Brahms per l'etichetta Hamphlion. Apprezzatissimo didatta del suo strumento, tiene corsi e masterclass in Italia e all'estero. Fondatore e direttore artistico del Festival internazionale di Fiuggi, ha debuttato come direttore d'orchestra nei principali teatri di Caracas e Lima riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico. Ha diretto, per la stagione lirica del teatro "Petruzzelli" di Bari, 'Così fan tutte' di Mozart, con notevole successo e apprezzamenti da parte della critica specializzata.

Ingresso: Biglietto da euro 15 tariffa unica.

PROGETTO "INSIEME AL CONCERTO"

La Provincia di Sondrio, in collaborazione con il CID - Circolo Musicale di Sondrio, gli Amici della Musica di Sondalo e il Comune di Morbegno, promuove la decima edizione di "Provincia Musica giovani", un'iniziativa che consente agli studenti di assistere ai concerti delle stagioni provinciali ai prezzi agevolati di euro 3 per il singolo ingresso e di euro 6 per gli accompagnatori dei minorenni. Il progetto è sostenuto anche dalla Regione Lombardia. www.circolomusicale.it - info@circolomusicale.it

Dalla provincia