09 11 20 ANCHE LA VALTELLINA AL SALONE DEL MOTOCICLO. L'OFFERTA TURISTICA VALTELLINESE PRESENTE NEGLI SPAZI DELLA REGIONE ALLA FIERA DI MILANO
Cogliere tutte le opportunità per garantirsi visibilità ed incrementare i contatti con il pubblico dei potenziali turisti, questo è uno dei compiti del Consorzio Turistico Provinciale di Sondrio, per questo, in occasione del Salone del Ciclo e Motociclo che si è tenuto dal 10 al 15 novembre alla fiera di Milano, la Valtellina ha risposto all'invito della Regione Lombardia ottenendo così uno spazio dove presentare la propria offerta turistica.
Il legame tra la Valtellina e il mondo delle due ruote è forte, non solo per le migliaia di motociclisti che ogni anno percorrono le nostre strade ed in particolare i Passi alpini, ma anche per l'importanza che la bicicletta ha per il turismo estivo in provincia di Sondrio.
Il desk Valtellina si inseriva nello spazio che la Regione ha dedicato proprio ai progetti di mobilità sostenibile e alle piste ciclabili lombarde.
La Valtellina portava in dote i suoi 150 km di percorsi ciclabili ed in particolare il "Sentiero Valtellina" che si sta sempre più identificando come una notevole risorsa turistica, anche se per ora ancora più sulla carta che nella realtà dei fatti. La Mountain Bike con centinaia di chilometri di percorsi segnalati e mappati, da Livigno alla Valchiavenna, le grandi salite del Giro d'Italia che anche nel 2010 torneranno a decidere la corsa rosa, i percorsi di mezza costa ideali per chi ama abbinare allenamento e pedalate in ambienti di notevole pregio, basti pensare ai terrazzamenti vitati.
Carte in regola quindi per avanzare una seria candidatura della Valtellina come "paradiso delle due ruote", da quelle sottili delle bici da corsa a quelle ben più larghe delle moto, tutte in grado di trovare sfogo tra le nostre montagne, sempre, e in questi ultimi anni ancora di più, nel rispetto dell'ambiente e del territorio.
La presenza al Salone del Ciclo e Motociclo è stata però anche l'occasione per parlare di inverno e lanciare ulteriormente la stagione dello sci che dopo l'apertura degli impianti a Bormio il 7 novembre, ha visto la Valtellina rilanciare con Livigno, Aprica e S. Caterina Valfurva aperte dal 13 e 14 novembre. Alla fine sono stati ben 450.000 i visitatori della fiera, numeri incredibili che giustificano la presenza anche di una realtà turistica tra i tanti stand tecnici, i contatti non sono mancati e il tam tam mediatico legato all'apertura anticipata della skiarea Valtellina si è notato. Numerose le richieste di aggiornamenti "in tempo reale" sulla situazione neve, sull'apertura degli impianti e sulle offerte come lo Skipass Free, che fino a Natale regala lo skipass a chi sceglie una vacanza di almeno 4 giorni nelle principali località della provincia di Sondrio.
Valtellina quindi super attiva nel promuovere le proprie offerte, non ultima, visto il successo di pubblico e spettacolo, la distribuzione, sempre in collaborazione con la Regione Lombardia, dei depliant di offerte per l'inverno nel contesto della partita di rugby Italia-Nuova Zelanda di sabato scorso allo stadio di S. Siro a Milano. Anche in questo caso la possibilità data dalla Regione Lombardia di veicolare il materiale Valtellina su un camper promozionale griffato Lombardia è stata colta al volo.
Intanto prosegue il tour della Valtellina nei centri commerciali lombardi con la presenza del famoso motorhome Valtellina e la disponibilità di uno spazio dove distribuire materiale informativo e far degustare prodotti tipici. Nel fine settimana del 14 e 15 novembre il tour ha toccato il centro commerciale Bennet di Lentate sul Seveso (MI), il prossimo fine settimana sarà la volta del centro Carosello a Carugate (MI), poi il Bennet a Lecco e infine due presenze mirate al Longoni Sport di Barzanò (LC) e allo Sport Specialist di Lissone (MI).
Il tutto è reso possibile grazie alla grande collaborazione da parte dei consorzi turistici locali, dalla Valchiavenna a Morbegno, dalla Valmalenco a Tirano, da Bormio e S. Caterina fino all'APT Livigno, e dal supporto e la condivisione dell'assessorato al turismo della Provincia di Sondrio.
Dott. Andrea Gusmeroli