ISTITUTO DI DIALETTOLOGIA E DI ETNOGRAFIA VALTELLINESE E VALCHIAVENNASCA IN ASSEMBLEA

I Soci e i Collaboratori dell'Istituto sono invitati a intervenire all'assemblea annuale che si terrà a Sondrio, sabato 3 gennaio 2009 alle ore 15, nella Sala Vitali del Credito Valtellinese (g.c.), Via delle Pergole, angolo Via Cesura, con il seguente ordine del giorno:

1- Relazione sull'attività svolta nel corrente anno

2- Illustrazione delle iniziative in corso di realizzazione

3- Bilanci consuntivo e preventivo

4- Rinnovo cariche sociali

5- Varie ed eventuali.

Di seguito, nella stessa sede, si terrà la presentazione delle seguenti novità editoriali:

Pier Carlo e Leonardo della Ferrera illustreranno il Vocabolario dei dialetti di Chiuro e Castionetto, edito a cura del Comune di Chiuro. L'opera costituisce il V volume della collana Dizionari dialettali dell'IDEVV.

Michele Prandi presenterà il volume di Remo Bracchi intitolato: Dai sentieri dei campi ai guadi della storia. Profili di dialetti delle alpi lombarde: Tirano, Montagna in Valtellina, Premana, edito nella Collana del Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingua e Cultura dell'Università di Bologna (sede di Forlì) in occasione del 65° compleanno dell'autore.

Guido Borghi presenterà un'ampia analisi di Toponimi valtellinesi di origine celtica. Il volume edito col contributo dei Lyons Club della provincia di Sondrio è il secondo della collana Atti e documenti dell'IDEVV.

Ivan Fassin presenterà lo studio di Remo Bracchi sulla Toponomastica valtellinese di origine latina: prodromi e prolungamenti. Il volume edito col contributo dei Lyons Club della provincia di Sondrio è il terzo della collana Atti e documenti dell'IDEVV.

Gabriele Antonioli (x)

(x) Vicepresidente IDEVV

Dalla provincia