TRENINO ROSSO, LA PROVINCIA DI SONDRIO DA SEMPRE VICINA ALL'ASSOCIAZIONE PATRIMONIO MONDIALE FR" 11 4 20 42

Di ritorno da Samedan, Filippo Compagnoni, Assessore ai Programmi Comunitari e alle Iniziative con i Territori Confinanti, fa un bilancio dell'assemblea dei delegati dell'Associazione Patrimonio Mondiale Fr, della quale fanno parte anche la Provincia di Sondrio e il Comune di Tirano.

"Per maggiore completezza di informazione - spiega l'Assessore - allego a questa mia breve dichiarazione la sintesi dell'incontro redatta dagli amici svizzeri. Fin da ora - prosegue Compagnoni - assicuro, così come del resto è sempre stato, il contributo e il sostegno da parte della Provincia di Sondrio all'avvincente e articolato progetto di promozione e valorizzazione del Trenino Rosso del Bernina, già vincitore della sfida più importante, essere inserito nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Dopo il centenario dello scorso anno, infatti - aggiunge - sono numerose le iniziative di comunicazione da un lato e ti tutela e miglioramento delle infrastrutture dell'altro previste per tutto il 2011. Gli amici confinanti ci credono molto - riprende Compagnoni - e i numeri confermano che dopo il riconoscimento dell'Unesco i riscontri positivi sono stati consistenti anche sul fronte italiano, in particolare su quello valtellinese segno evidente che l'inserimento nel Patrimonio Mondiale rappresenta un ulteriore valore aggiunto". La Provincia di Sondrio conferma dunque la propria fiducia e la propria cooperazione perché il Trenino Rosso del Bernina, che ha la sua unica stazione italiana nel nostro territorio, a Tirano, possa continuare a rappresentare un'attrattiva di grande valore anche per la nostra Valle e il suo turismo. "Credo inoltre - conclude Compagnoni - che questa comunanza di obiettivi e questa vicinanza territoriale possano giovare anche alla nostra Valle traducendosi, nel prossimo futuro, in una simile gestione e valorizzazione del nostro trasporto ferroviario nell'ottica di favorire e incentivare l'utilizzo di un mezzo di trasporto fondamentale per lo sviluppo sostenibile di una valle alpina quale la nostra".

Dalla provincia