TORNA IN VALTELLINA 'IL GIRO' 11 5 20 40
Si sa che la 17ma tappa avrebbe dovuto arrivare a Sondrio ma le richieste sono state giudicate inaccettabili da parte del Comune perché, è stato detto, si dovevano eliminare due rotonde e tagliare alcune piante. In questo il Comune ha avuto ragione. In realtà non era indispensabile arrivare in Via Tonale come un'altra volta e la soluzione c'era. Morale, l'organizzazione ha spostato l'arrivo da Sondrio a Tirano 'non potendo garantire gli indispensabili elementi di sicurezza per gli atleti e per la carovana'. Il 25 maggio i ciclisti percorreranno 230 km da Feltre a Tirano che prevedono i due GPM del Passo del Tonale (1883 m) e del Passo dell'Aprica (1173 m). La Feltre-Sondrio doveva essere la piu' lunga del Giro coi suoi 246 km. Con questa variazione la più lunga è diventata la 2a frazione, Alba-Parma (244 km).
Ricordiamo che si tratta del giro del 150° dell'Italia (anche per questo è stato negativo rifiutare a Sondrio la tappa; diciamo rifiutare perché si trattava, come detto, di proporre l'alternativa (ce n'erano due). Il Giro in pieno svolgimento attraversa 17 regioni italiane. Partenza da Torino-Reggia di Venaria Reale. Conclusione a Milano-Piazza Duomo
# Lunghezza del percorso: 3.524,5 km, media 167,8 km. In realtà tolti i km della tappa nostra e quelli dello Zoncolan sono un po' di meno, forse una quarantina. Per le statistiche: 1 tappa a cronometro a squadre, 1 cronoscalata, 1 cronometro individuale, 7 tappe per velocisti, 1 tappa con strade bianche, 4 tappe di media montagna (con 1 arrivo in salita), 6 tappe di alta montagna (con 6 arrivi in salita).
Mercoledì 25 maggi: 17° tappa Giro d'Italia, Feltre - Tirano 230 km
E' ancora montagna per la diciassettesima tappa del Giro d'Italia. Per la Feltre - Tirano, però la difficoltà maggiore è il chilometraggio, ben 230 km, perchè le salite, seppur lunghe, non dovrebbero fare selezione e modificare le prime posizioni della classifica. Dopo tante fatiche tra Zoncolan, Gardeccia e cronoscalata, questa di Tirano si preannuncia come una lunga tappa da percorrere tutti insieme per gli uomini di più alta classifica. E' un percorso che in effetti indichiamo più per una fuga da lontano che per la bagarre tra uomini di classifica. Le salite sono Tonale e Aprica, niente di proibitivo. Visto che ci saranno ancora molte squadre senza vittorie e il Giro si avvicina alla conclusione, crediamo che in tanti cercheranno di andare in fuga e alla fine sarà proprio così che si deciderà questa tappa: una fuga nata nelle prime fasi con uomini lontani dalle posizioni alte della classifica e poi la bagarre nel finale tra gli attaccanti per cercare il successo di tappa.
Si parte da Feltre. Siamo nel bellunese, alle pendici delle Dolomiti. Feltre è il paese natale di due figure chiave della nostra storia artistica e culturale: l'architetto Andrea Palladio e il drammaturgo Carlo Goldoni. La tappa risale la Valsugana, dove già potrebbe formarsi la fuga risolutiva, fino ad arrivare a Trento dopo 80 km di corsa. L'asse storico dell'assetto urbano del capoluogo trentino è costituito da via Belenzani e piazza del Duomo, dove tra numerosi palazzi storici come Palazzo Thun e Alberti-Colico, fanno capolino eleganti negozi e caffè. Il monumento più noto di Trento è tuttavia il Castello del Buonconsiglio, una costruzione iniziata a metà del Duecento e proseguita per secoli con ampliamenti e nuove aggiunte. Nella Torre dell'Aquila, che fa parte del complesso, si trova il Ciclo dei Mesi, considerato il più importante ciclo pittorico del gotico internazionale in Europa.
giro-2011-feltre-tirano-planimetria
PLanimetria della Feltre Tirano
La presenza di castelli è una costante nella parte trentina di questa tappa. Risalendo l'Adige e poi il Noce transitiamo vicino al Castello di Thun e a quello di Bragher, per arrivare a Cles, anch'essa col suo magnifico castello medioevale che domina il lago di Santa Giustina. Da qui in una manciata di km possiamo lasciare il percorso del Giro e scoprire il Santuario di San Romedio, composto da una serie di costruzioni sovrapposte e pittorescamente aggrappate al pendio. Da Cles percorriamo interamente la Val di Sole che ci porta dritti alla prima salita di giornata, il Passo del Tonale. E' un'ascesa non troppo severa, con pendenze per lo più pedalabili: la media è infatti sul 6% ed è molto improbabile che ci siano attacchi di corridori di primo piano.
Dalla vetta del Tonale siamo in Lombardia: la discesa ci porta a Ponte di Legno, il centro turistico più rilevante della Valcamonica, grazie anche alla vicinanza del ghiacciaio del Presena nel gruppo dell'Adamello-Presanella. Si continua a scendere fino ad Edolo, 35 km dal traguardo, paese ai piedi della scalata meno impervia del Mortirolo. Per una volta però chi ha disegnato questo Giro ha avuto pietà dei corridori ed anzichè puntare sul Mortirolo ha scelto la facile scalata dell'Aprica come ultima fatica di giornata. Si tratta di una salita che propone qualche dentino, ma per il resto è poco più di un falsopiano. Qui ci saranno gli attacchi di chi cercherà di vincere la tappa nel nostro gruppetto che abbiamo incaricato di attaccare in Valsugana. Dalla vetta dell'Aprica ancora una ventina di km di discesa e piano verso il traguardo di Tirano. E' lo stesso traguardo del 2008 sul quale si impose, per la terza volta in quel Giro, Emanuele Sella: una vittoria di cartapesta, come ben sappiamo.
Tirano, contornato da altissime montagne, accoglie il più importante edificio religioos della vallata, il cinquecentesco Santuario della Madonna di Tirano.
La chiusura delle strade in Provincia:
MERCOLEDI' 25 MAGGIO 2011
17ma tappa Feltre - Tirano
* SS39 Limite di Provincia Passo Aprica - SS39 bivio per Stazzona: dalle ore 15.00 nel senso contrario alla corsa
* Bivio per Stazzona (S.P. 25) - Stazzona - bivio per Tirano: dalle ore 15.00 nel senso contrario alla corsa
* Bivio per Tirano (S.P. 69) - Tirano innesto SS38: dalle ore 15.30 nel senso contrario alla corsa
GIOVEDI' 26 MAGGIO 2011
18maa tappa Morbegno - San Pellegrino Terme
* Morbegno - innesto Via Valeriana (ponte sull'Adda): dalle ore 12.30 nel senso contrario alla corsa
* Innesto Via Valeriana (ponte sull'Adda) - tratto SS 402 Traona-Cercino-Mantello-Dubino (limite di provincia): dalle ore 12.30 nel senso contrario alla corsa
Con adeguato anticipo e comunque non oltre mezz'ora prima rispetto al passaggio della carovana dei corridori, sarà vietato il transito di qualsiasi veicolo, non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia dei tratti di strada interessati.