09 11 20 UNA GRANDE REALIZZAZIONE LAQUAGRANDA LIVIGNO WELLNESS PARK: SI PRESENTA IL CENTRO BENESSERE INTEGRATO PIU' GRANDE D'EUROPA
Bellezza, benessere, equilibrio e unicità: sono queste le parole chiave per descrivere uno dei più avveniristici progetti nel campo dei Club sportivi e spa: Aquagranda Livigno Wellness Park.
La struttura vanta uno stile unico ed originale, perfettamente integrato con le diverse anime del Club (acqua, fitness, benessere, beauty) collegate tra loro da un tunnel vetrato panoramico. Aquagranda Livigno Wellness Park è un'oasi di benessere di oltre 20.000 mq coperti all'interno del quale il visitatore può vivere esperienze emotive, ludiche, di relax e di rigenerazione psicofisica.
L'area ludica, perla del centro, ha una vasca centrale interna che emerge all'interno di un ambiente inaspettatamente nero, unica nel suo genere, da 500 mq, dotata di zone idromassaggio, sedute e lettini in acqua.
Una seconda vasca relax da 200 mq, anch'essa fornita di postazioni idromassaggio, è in parte situata all'interno della struttura e in parte all'esterno, con vista sulle montagne circostanti, per un'esperienza unica sia in estate che in inverno.
Sempre in elogio dell'acqua è sviluppata la vasca semiolimpionica (da 25 mt. 8 corsie) in un ambiente bianco assoluto utilizzabile per il nuoto e i corsi acquafitness ed inoltre idonea per ospitare gare e meeting nazionali ed internazionali. Infatti la piscina permetterebbe di svolgere allenamenti ad alta quota come solo, per qualità, a Città del Messico è possibile fare.
Infine è presente una vasca didattica per sviluppare l'acquaticità dai più piccini ai più grandi.
Il centro benessere attrezzato - di 1000 mq di superficie - ha vasche idro-aeromassaggio, sauna finlandese con cromoterapia, bagno turco con cromoterapia e aromaterapia, tepidarium. Completano l'area un percorso di docce emozionali con getti d'acqua di varie intensità e temperature uniti a biosaune, hammam, bagni a vapore thalasso, frigidarium e docce a nebbia fredda.
La zona benessere è infine fornita di centro beauty e zona riservata ai trattamenti per un'area complessiva di 800 mq.
Una sala attrezzi da 325 mq darà il benvenuto, con ambienti accoglienti e adatti a tutti, agli amanti del fitness con format studiati ad hoc.
Aquagranda Livigno Wellness Park usufruirà di tutto il know how del gruppo Swim Planet per la gestione del cliente a 360°: appostiti percorsi verranno sviluppati per integrare fitness e relax, piscina e beauty così da interpretare e soddisfare la visione del benessere che ognuno ha, ed indicare il percorso più adatto per raggiungere questo tipo di armonia tra corpo e spirito.
Infine la struttura è fornita di gallerie commerciali, ristoranti e bar dove si proporranno ricette di alta cucina ma anche cibi light e salutari in linea con gli aspetti di benessere che caratterizzeranno il complesso.
La struttura è stata realizzata su progetto della società Aquagranda srl con la consulenza strategica dell'ingegner Salvatore Picucci, esperto di ingegneria economica ed ingegneria del benessere e firmata per l'interior design dall'architetto di fama internazionale Simone Micheli.
Swim Planet Holding Spa
La gestione del centro benessere integrato Aquagranda Livigno Wellness Park rappresenta una stimolante sfida per il gruppo Swim Planet, che gestisce già con successo diciotto Club sportivi nel Nord Italia. Con questa nuova struttura Swim Planet acquista un respiro europeo ed annovera tra i suoi Club una vera e propria perla del benessere.
Il gruppo varesino ha le sue origini nell'acqua e nello sport, anime che, non a caso, a Livigno verranno valorizzate all'ennesima potenza: da un lato l'acqua in tutte le sue forme (vasche, idromassaggi, piscine,…) e dall'altro lo sport, tanto che Aquagranda Livigno Wellness Park sarà l'unico centro natatorio di allenamento in altura in Italia che richiamerà Nazionali di nuoto da tutto il mondo e ospiterà manifestazioni sportive di livello internazionale.
Dal Comune di Livigno:
Finalmente dopo anni di attesa si arriva all'apertura del centro sportivo e wellness Aquagranda importantissimo per lo sviluppo turistico di Livigno. Era anacronistico nel 2009 non avere una struttura del livello di Aquagranda sia per i residenti che per gli ospiti della nostra località. Ringrazio fin d'ora tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante progetto.
Aquagranda srl
Aquagranda ha fortemente voluto che il progetto Aquagranda Livigno Wellness Park nascesse per interpretare e soddisfare la visione del benessere che ognuno ha, per consigliare ed indicare il percorso più adatto per raggiungere questo tipo di armonia tra corpo e spirito, perché convinta del fatto che il turismo termale rappresenti appieno quelle che sono le esigenze di chi desidera riscoprire un benessere completo, ritrovare un equilibrio psicofisico grazie a servizi e trattamenti relax, beauty e fitness. Per fare in modo che tale progetto venga applicato nel migliore dei modi, serve un soggetto che sappia governare le complessità gestionali del centro: la responsabilità del gestore è fondamentale per assicurare ad Aquagranda Livigno Wellness Park ed al territorio di Livigno un futuro ricco di opportunità.
Aquagranda, ritiene di aver identificato il gestore giusto per portare Aquagranda Livigno Wellness Park fino al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel Network Swim Planet. L'esperienza Swim Planet nel fitness, nelle attività acquatiche e nello sport agonistico, unita alla voglia del network di raccogliere nuove sfide sarà la base di partenza per sviluppare appieno tutte le potenzialità di Aquagranda Livigno Wellness Park esaltandone le peculiarità e valorizzandone il potenziale.
Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico di Livigno
L'offerta di Livigno oggi si arricchisce di una struttura che coniuga già dal nome il territorio e le sue tradizioni, con le nuove esigenze di benessere: "Aquagranda" in dialetto livignasco significa fiume e wellness park identifica l'offerta integrata di servizi proposti.
Questa sintesi sarà la carta vincente per completare l'offerta invernale ed estiva di Livigno e, citando il claim di Regione Lombardia, Livigno sempre più "Avanguardia per tradizione".
Architetto Simone Micheli
Il progetto del centro Aquagranda Livigno Wellness Park ha come obiettivo principale quello di poter essere considerato come un vero e proprio manifesto spaziale per nuovi mondi di benessere, contenitori di bellezza, di unicità e di straordinarietà, per ritrovare quella dimensione perduta nel tempo e che oggi è sempre più importante riscoprire, per favorire il nostro ingresso in un questa nuova dimensione capace di porci in diretta comunicazione con noi stessi. Aquagranda Livigno Wellness Park è concepito come uno spazio opera da celebrare attraverso la corporeità e da cogliere con la spiritualità permettendo così al visitatore di vivere esperienze emotive, ludiche, di relax e di rigenerazione psico-fisica entusiasmanti, garantendo di vedere trasformate istantaneamente le esperienze percettive in meravigliosa memoria.
IL MERCATO DI RIFERIMENTO E IL TURISMO A LIVIGNO
Secondo dati Censis circa 14 milioni di persone, tra i 18 ed i 75 anni, pensano o vorrebbero recarsi in un centro benessere. Oltre 1 milione di presenze l'anno visitano Livigno.
AquaGranda Livigno Wellness Park punta a realizzare una vera e propria "rivoluzione copernicana" nel modo di concepire il turismo a Livigno, allo scopo di potenziarlo con una clientela formata dai "nuovi consumatori di benessere": un target trasversale senza limiti di natura socio-economica disposto ad investire molto più della norma per la cura del proprio corpo e per le proprie vacanze di benessere.
Un'ulteriore opportunità per Livigno sarà la destagionalizzazione dei flussi turistici coprendo il periodo da maggio a ottobre con iniziative specifiche.
L'inaugurazione ufficiale di Aquagranda Livigno Wellness Park è prevista per sabato 12 dicembre 2009.
SCHEDA TECNICA AQUAGRANDA LIVIGNO WELLNESS PARK
Progetto Architettonico: Studio A4
Progetto Interior Design: Simone Micheli Architetto
Proprietà: Aquagranda
Direzione Lavori: S.A.G.I. - Società per l'Ambiente, la Geologia e l'Ingegneria
Direzione Artistica: Simone Micheli Architetto
Gestione: Swim Planet Holding
Contractor: Synior - Ifoa Produzioni
Pianificazione Strategia del Business: Salvatore Picucci Ingegnere
Lavori Edili: Cusini Edile Costruzioni
Impianti Elettrici e Speciali: Troiani & Ciarrocchi
Impianti Meccanici: Tecnocalor
Sicurezza: Luciano Spinozzi Architetto
Progettazione degli interni: 2008 - 2009
Realizzazione: 2009 - 2010
Luogo: Livigno
Superficie: 21.000 mq di cui 16.000 mq. al coperto e 5.000 mq. di solarium esterno
1) PIANO INTERRATO
Hall d'ingresso: 321 mq
Garage: 63 posti auto, distribuiti su una superficie coperta di 2.111,60 mq
Cucina (celle frigorifere e servizi per il personale e magazzino)
Spogliatoi: 71 cabine a rotazione e più di 680 armadietti distribuiti su 800,00 mq
Servizi agli spogliatoi: 36 docce, 7 wc, 3 pissoir, 8 lavabi su 150 mq
Kids garden: 115 mq
Termario interrato: 1.400,00 mq
• Zona relax esterna (70,66 mq)
• Sauna Esterna Finlandese: 15 mq
• 8 docce aromatiche: 25,00 mq
• Vasca fredda (10°-15°): 14,60 mq
• Aromarium (48°, 100% umidità): 10,25 mq - ambiente umido con essenze aromatiche
• Hammam: 46 mq
• Bagno turco Talasso (48° 100% umidità): 10,25 mq
• Vasca Talassoterapia: 47 mq - con acqua ad altissima concentrazione salina
• Sala relax acqua: 153,50 mq
• Sauna Finlandese (90°-95°, 20% umidità): 25,00 mq
• Sauna bio-fieno (60°, 60% umidità): 34,70 mq - con fragranze alle erbe aromatiche
• Sala pediluvio: 43, 30 mq
• Frigidarium:14,30 mq
• Percorso a vapore: 14 mq
• 6 docce: 40 mq
• Sala Relax Fuoco: 125 mq
• Sala relax dinamica: 95 mq
• Servizi: 22 mq
Centro estetico:
• Reception: 16,00 mq
• Parrucchiere: 30,20 mq
• 2 cabine per la cura dei piedi: 41,50 mq
• Corridoio: 180,00 mq
• 2 cabine trattamento viso: 20,00 mq circa ciascuna
• 2 cabine solarium: 20,80 mq ciascuna
• 7 cabine massaggio: circa 20,80 mq ciascuna
• 2 Studi medici: 17,50 mq ciascuno
• Grande sala cure: 84,50 mq
• Magazzino: 22,80 mq
• Spogliatoi (uomo, donna, vip): 123 mq
2) PIANO TERRA
• Galleria Commerciale con n. 4 unità negozio: 405 mq
• Reception (infoLivigno) + Hall ingresso: 90 mq
• Vasca con idromassaggio: 405, 22 mq, profondità max di 1,35 mq
• Vasca baby: 63,23 mq, profondità max 35 cm
• Vasca interno-esterno: 286,00 mq profondità max 1,35 cm
• Cucina: 50,00 mq
• Ristorante, bar: 307 mq, 150 posti a sedere
• Area relax con bar: 160 mq
• Sauna finlandese: 20 mq
• Bagno turco: 15 mq
• Docce di reazione: 6 mq
• Servizi alle vasche: 68 mq
Piscina coperta:
• Hall: 76,40 mq
• 13 cabine a rotazione: 48,10 mq
• Spogliatoi: 146,60 mq, con 188 armadietti
• Vasca: 25,00 m di lunghezza, 12,50 m di larghezza, 6 corsie
• Vasca: 10,0x6,0 m
• Bordo vasca: 433,50 mq
• Servizi: 16 docce, 8 WC, 4 pissoir, 8 lavabi=105 mq
3) PRIMO PIANO
• Tribuna semiolimpionica: 95,45 mq, 145 posti a sedere
• Palestra: 325 mq
• Hotel: 23 camere, 580 mq
• Bar: 135 mq
• Servizi: 15 mq
Il volume degli edifici realizzati sarà pari a:
• Nuova piscina coperta: 11.140,00 m3
• Piscina esistente: 21.300,00 m3
• Complessivi 32440,00 m3
La superficie coperta della struttura esistente e della nuova sarà pari a 10.936,85 mq.
Le superfici dei vari piani saranno pari a:
• Piano interrato (esistente + nuovo): 10.936,85 mq
• Piano terra (esistente + nuovo): 4.897,00 mq
• Piano primo (esistente + nuovo): 2.639,47 mq
• Superficie parcheggio esterno: 4.682,85 mq
• Superficie parcheggio interno: 2.111,60 mq
• Superficie verde: 10.572,56 mq
• Superficie totale dell'area: 27.510,00 circa mq
Gli specchi d'acqua saranno pari a 1.513,38 mq così distinti:
• Vasca ludica interna: 443,54 mq
• Vasca baby esistente: 63,23 mq
• Vasca interna - esterna: 286,14 mq
• Nuova piscina semi-olimionica: 312,50 mq
• Nuova vasca baby: 60,00 mq
• Vasca esterna termario: 105,00 mq
• Vasca talassoterapica termario: 42,00 mq
• Vasca acqua fredda termario: 14,50 mq
Si possono identificare n. 7 aree:
1. Solarium esterno di mq 1200
2. Spazio giochi per bambini e area attrezzata di mq 834,40
3. Percorsi pedonali
4. Spazio per manifestazioni all'aperto di 735 mq
5. Tetto verde accessibile e non disposto a copertura del ternario
6. Area verde con piante del tipo conifere
7. Area parcheggio all'aperto di complessivi 4.305,00 mq