7 20 31 SICUREZZA SUL LAVORO: PER IL PRESIDENTE DI CONFARTIGIANATO GUERRINI "E' ORA DI RIDURRE LE TARIFFE INAIL PAGATE DAGLI ARTIGIANI"

"I dati sulla riduzione degli infortuni sul lavoro confermano che è arrivato il momento di procedere

alla riduzione delle tariffe dei premi Inail pagati dagli artigiani".

Lo dichiara il Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini commentando le rilevazioni dell'Inail

diffuse martedì scorso.

"La sicurezza sul lavoro - sottolinea il Presidente di Confartigianato - è un valore fondamentale per gli

imprenditori artigiani e per i loro dipendenti. Proprio grazie alle nostre iniziative in tema di sicurezza la

Gestione dell'artigianato presso l'Istituto evidenzia, ormai da anni, un avanzo economico che sfiora 1

miliardo di euro. Risorse che, però, non vengono utilizzate né per aumentare le prestazioni, né per ridurre il

costo del lavoro, né per finanziare azioni e progetti volti ad accrescere la sicurezza sui luoghi di lavoro".

"Così - aggiunge il Presidente Guerrini - nonostante la diminuzione degli infortuni testimoniata

dall'Inail e nonostante la situazione gestionale ampiamente positiva, i nostri imprenditori continuano ad

avere il costo assicurativo più alto rispetto agli altri settori economici. Può ancora definirsi assicurazione

quella dell'Inail che non riduce l'entità delle tariffe a fronte di un minor tasso di rischiosità?".

"Dopo tanti annunci - conclude il Presidente di Confartigianato - forse è il momento di mettere

davvero mano a questa situazione. Sollecitiamo la rapida conclusione del confronto già avviato tra le parti

sociali e l'Inail, con l'obiettivo di porre rimedio all'insopportabile divaricazione tra i premi versati dagli

imprenditori all'Istituto e le prestazioni ricevute".

Lunedì 26 luglio - Sala "Arturo Succetti"

Seminario sulla Sicurezza Alimentare nelle imprese artigiane

Lunedì 26 luglio alle ore 14.30 presso Sala "Arturo Succetti" di Confartigianato Imprese Sondrio si

terrà il seminario "Sicurezza alimentare: autocontrollo dell'azienda alimentare e Controlli Ufficiali

dell'Autorità Competente", organizzato dall'Azienda Sanitaria Locale in collaborazione con Confartigianato

Imprese Sondrio, Confindustria e Coldiretti.

Il seminario, fortemente voluto dalla nostra Associazione, è finalizzato a fornire a tutti gli operatori del

settore impegnati nella produzione, manipolazione e somministrazione di alimenti adeguate indicazioni per

la corretta gestione e applicazione delle procedure di autocontrollo aziendali in materia di sicurezza ed igiene

degli alimenti, HACCP e sicurezza sul lavoro, con riferimento inoltre all'attività di vigilanza e ai controlli

ufficiali dell'ASL.

Come è noto la vigente normativa prevede che gli operatori del settore alimentare debbano controllare

e tenere monitorate tutte le fasi di cui sono responsabili, dalla produzione primaria fino alla vendita del

prodotto al consumatore finale, come disposto dai Regolamenti comunitari che costituiscono il cosiddetto

"pacchetto igiene".

Tante le realtà interessate, diverse per struttura, organizzazione e tipologia di prodotti, dalle

piccolissime imprese artigiane e agricole alle aziende industriali, per tutte però il denominatore comune è

uguale: l'igiene e la sicurezza degli alimenti allo scopo di garantire la salubrità dei prodotti, oltre la qualità, e

quindi la salute dei consumatori.

Nel corso del seminario i dirigenti e dei tecnici ASL faranno il punto sulla normativa in materia di

sicurezza alimentare e soprattutto sulle corrette modalità di applicazione del sistema dell'autocontrollo.

Confartigianato Imprese Sondrio, considerata l'importanza dell'argomento trattato, invita tutti gli

imprenditori artigiani del settore a partecipare.

Dalla provincia