2 23 (Aggiornamento del 23.2) LUNEDI' 1 MARZO, 200° COMPLEANNO DI CHOPIN, PER IL CM DI SONDRIO L'OMAGGIO AL GRANDE COMPOSITORE CON IL DUO POLACCO KLOCEK (Violoncello) - LEWANDOWSKI (pianoforte)

Lunedì 1 marzo - Sondrio, proprio il giorno in cui 200 anni fa nasceva il grande musicista, all'Auditorium Torelli - ore 21 - nel 200° anniversario della nascita di Chopin e in collaborazione con ISTITUTO POLACCO DI ROMA "l'Omaggio a Chopin". Per la 49ma Stagione concertistica del Circolo Musicale CID di Sondrio concerto di:

ADAM KLOCEK Violoncello

RAFAL LEWANDOWSKI pianoforte

(e prima del concerto conversazioni musicali in Biblioteca, venerdì 26 febbraio, ore 21, presso la Biblioteca Civica "Pio Rajna" Villa Quadrio - Via IV Novembre 20 - Sondrio il C.I.D. in collaborazione con gli AMICI della BIBLIOTECA

Presenta "CHOPIN E IL ROMANTICISMO".

Il compositore e pianista polacco Fryderyk Chopin (Zelazowa Wola 1810 - Parigi 1849) è considerato uno dei massimi esponenti del mondo musicale della prima metà dell'Ottocento e, in particolare, della letteratura per pianoforte: allo strumento principe del

Romanticismo dedicò quasi tutte le sue composizioni.

L'arte di Chopin è un eloquente esempio di "manifestazione finita dell'Infinito", di "forma pura del sentimento" cara al pensiero estetico coevo. Dallo studio approfondito delle sue opere e dalla lettura dei suoi scritti è possibile comprendere il rapporto esistente tra l'opera e l'artista romantico: un intimo legame nato dal fatto che l'atto creativo implica un coinvolgimento totale da parte dell'autore; le melodie e i brani musicali sono frutto di un

lungo e tormentato "Labor limae"; il musicista, per esprimere se stesso e i propri sentimenti, ricerca nella vasta gamma dei suoni i più adatti per evocarli; l'armonia, le scelte timbriche, la melodia, il ritmo vengono studiati ed ampliati con sperimentazioni per cercare di trovare in essi gli elementi più consoni per esprimere un sentimento, uno stato d'animo, una situazione. In occasione della ricorrenza del bicentenario dalla nascita di Chopin si è scelto di proporre un programma di sala alquanto ricercato che permette

di conoscerlo anche sotto altri aspetti. Verranno, infatti, eseguiti non solo alcuni celebri brani per pianoforte solo, ma anche delle sue composizioni di musica da camera dedicate alla formazione di duo, violoncello e pianoforte. Se, ad una prima lettura, può sembrare

insolita la scelta di proporre un brano del compositore e clavicembalista F. Couperin (Parigi 1668 - 1733) in apertura di una serata dedicata alla celebrazione dell'arte di un musicista romantico, è opportuno pensare a quanto lo studio dei "classici" e della "forma" sia stato fondamentale nella formazione del gusto e dello stile dell'artista che ha saputo esprimere con limpidezza nella scrittura, rigore formale, chiarezza nello stile l'attualità del suo sentire.

Elena Oreggioni


PROGRAMMA DEL CONCERTO

François Couperin : Pièces de concert

Fryderyk Chopin: Scherzo in si minore - Sonata in sol minore op. 65 - Introduzione e Polacca brillante in do maggiore op. 3

Dalla provincia