2 24 (Aggiornamento del 24.2) "ISTITUITO IL COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE"
Ieri sera in Sala Consiglio - per la prima volta nella storia della provincia di Sondrio - si è riunito su richiesta dell'Assessore Giuliano Pradella il Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile.
Erano presenti a Palazzo Muzio i rappresentanti di: 31 gruppi comunali di protezione civile, che contano complessivamente 600 iscritti, 8 associazioni e il Gruppo intercomunale Comunità Montana di Morbegno che accolgono 230 volontari. I lavori prevedevano la sottoscrizione del regolamento del Comitato già esaminato dalla Giunta e
dal Consiglio provinciale e l'elezione, a scrutinio segreto, del Direttivo del nuovo organismo.
Valter Pilatti, del Gruppo Volontari Protezione Civile di Dubino, è stato eletto Presidente, Gianluigi Togno dell'Associazione Gpc "La Baita" di Villa di Tirano, invece, è il Vice Presidente, mentre Stefano Marieni, del Gruppo Inercomunale Cm Morbegno, e Delfo Bonenti, dell'Associazione Psicologi per i Popoli sezione di Sondrio, sono i due componenti eletti rispettivamente in rappresentanza dei gruppi comunali e delle associazioni.
Quella di ieri sera è stata una svolta importante nei rapporti fra l'Istituzione Provincia e le organizzazioni di volontariato - ha commentato l'Assessore Giuliano Pradella - il fatto che le diverse realtà abbiano eletto i propri rappresentanti è segno evidente di un meccanismo di partecipazione e di condivisione degli obiettivi. Un sistema elettivo quello attuato in quest'occasione che dunque tiene in grande considerazione le indicazioni che arrivano da chi "sta sul campo". Il neoeletto Presidente Valter Pilatti, inoltre, entra a far parte di diritto del Comitato Provinciale di
Protezione Civile che fa capo alla Provincia. L'Ente, non solo ha competenze in materia di coordinamento e di gestione dei gruppi volontari, ma anche di valutazione e aggiornamento dei piani di emergenza delle varie aree di rischio
insieme alla Croce Rossa Italiana, al Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e all'Associazione Nazionale degli Alpini, per un totale - insieme ai 40 gruppi presenti ieri sera - di una task force di oltre 3.000 tra uomini e donne.
A breve, inoltre, così come prevede la legge - ha spiegato Pradella - seguirà l'istituzione del nuovo Comitato Provinciale al quale prendono parte anche i referenti della Prefettura, delle Forze dell'Ordine, dei Vigili del Fuoco e del 118. Soddisfatto, l'Assessore alla Protezione Civile annuncia, inoltre, che sabato prossimo, 27 febbraio, nell'ambito della Giornata di Prevenzione Regionale "Fiumi Sicuri" si terrà un'esercitazione interprovinciale che coinvolgerà le Province di Sondrio, Lecco e Como. Diversi i cantieri istituiti per la pulizia e la messa in sicurezza dei corsi d'acqua.
Saranno oltre 30 complessivamente le organizzazioni e i gruppi di protezione civile al lavoro per un totale di 380 volontari. In Valtellina le aree interessate dai lavori saranno a Verceia lungo il letto del torrente Ratti e a Morbegno lungo il Bitto. In entrambe le zone saranno circa 100 i volontari al lavoro.