4 23 (Aggiornamento del 23.4) XXV APRILE. LA MANIFESTAZIONE UFFICIALE IN MORBEGNO. IL SALUTO DEL SINDACO
La Festa della Liberazione, lontana dall'essere una celebrazione rituale o retorica, attraverso il ricordo e l' omaggio per coloro che con la propria azione e il proprio sacrificio ristabilirono libertà, unità e indipendenza sull'intero territorio nazionale, presenta ogni anno motivo di riflessione. È, anzitutto, occasione per ribadire che le idealità e le aspirazioni
dei protagonisti della Resistenza, tradotte successivamente nei principi fondamentali della Carta Costituzionale,
sono ancora oggi per noi i pilastri sui quali poggia il nostro vivere civile. Inoltre ponendosi quest'anno all'inizio del programma del 150° dell'Unità d'Italia, ci ricorda che il 25 aprile 1945 non è stato solo il giorno della Liberazione, ma anche la giornata della riunificazione del Paese dopo che l'Italia per venti mesi era stata tagliata in due.
Con questo spirito porgo un caloroso saluto, a nome dell'intera Città, a tutti i convenuti a Morbegno alla manifestazione provinciale celebrativa del 65° Anniversario della Liberazione.
Alba Rapella (x)
(x) Sindaco di Morbegno
Il programma delle celebrazioni
- Sondrio
ore 8.15 Prima del trasferimento a Morbegno per la manifestazione ufficiale provinciale le Autorità renderanno omaggio al monumento alla Resistenza di piazza Campello e alla memoria del Ten. Col. Edoardo Alessi comandante partigiano "Marcello", caduto per la Libertà - presso la caserma dei Carabinieri intitolata al suo nome.
- Morbegno
Ore 9.15 Ritrovo presso la chiesa di san Giuseppe in via 5° Alpini
Ore 9.30 S. Messa con la partecipazione delle Autorità e delle rappresentanze
provinciali e locali.
Ore 11.15 Cerimonia ufficiale al monumento ai caduti in piazza Mattei con l'intervento di una formazione militare in armi e della filarmonica cittadina.
Ore 11.30 Discorsi ufficiali dei rappresentanti del Comune, della Provincia e dell'ANPI provinciale in piazza Martiri della Libertà.
• Una delegazione provinciale prenderà parte alla manifestazione nazionale che si svolgerà a Milano nel pomeriggio (ore 14.30). Il pullman partirà da Sondrio alle ore 11 (Stazione autobus di via Tonale). Gli interessati dovranno rivolgersi all'ANPI per la prenotazione tel. 0342 562400 - anpison@libero.it).
• Durante la manifestazione e presso le biblioteche di Sondrio, Bormio, Tirano, Morbegno e Chiavenna sarà in distribuzione, fino ad esaurimento, il foglio numero unico "Morbegno 25 Aprile".
- Altre manifestazioni
• DOMENICA 25 APRILE: REGOLEDO DI COSIO (9.00), CAMPOVICO
(9.45), CHIAVENNA (10.15), DELEBIO (11.45), ROGOLO (17.00)
• DOMENICA 18: SI SONO SVOLTE MANIFESTAZIONI NEI COMUNI DI GROSIO,
GROSOTTO, SONDALO E BORMIO
• Venerdì 23 aprile
- ore 10.00: Sondrio, Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio. Sul cammino della scuola democratica, tra '800 e '900 in Valtellina. Presentazione degli archivi di famiglia "Luigi e Bruno Credaro" e "Giulio Spini".
- ore 20.45 nell'Aula Magna della Scuola Media Vanoni di Morbegno si terrà un pubblico incontro con relazione sul viaggio con il "treno della memoria" degli studenti dell'istituto Saraceno di Morbegno e Pinchetti di Tirano.
• Sabato 8 MAggio alle ore 9 i professori Arturo Colombo e Franco Mereghetti della Fondazione Bauer terranno una conferenza per gli studenti delle scuole superiori di Bormio sul tema "Dalla resistenza all'Europa".
Organizzazione COMITATO PROMOTORE con sede presso L'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE composto da: PROVINCIA DI SONDRIO COMUNI E COMUNITÀ MONTANE DI SONDRIO BORMIO - CHIAVENNA - MORBEGNO - TIRANO - CISL - CGIL - UIL - ANPI - ISSREC in coordinamento con la PREFETTURA DI SONDRIO - U.T.G.