5 20 "MONTAGNA ASSASSINA?" RISPONDE A QUESTO INTERROGATIVO IL CONVEGNO DELLA FONDAZIONE BOMBARDIERI

Ne discutono grandi personaggi della montagna italiana sabato 29 maggio al Policampus di Sondrio

Presentazione

Il convegno si propone di trattare l'interrogativo del tema della "Montagna Assassina", cioè dell'immagine, fortemente veicolata e sostenuta dalla stampa e dai media generalisti, della montagna come soggetto personificato, colpevole di uccidere quanti la abitano, la percorrono e la sfidano. La Fondazione Bombardieri ritiene di approfondire questo particolare tema, che pone la montagna in una cattiva luce, poiché, nell'esercizio della sua missione statutaria, risulta sempre più difficile stimolare i giovani a conoscere e frequentare la montagna ed a cimentarsi nell'alpinismo se l'ambiente montano viene contraddistinto da un significato negativo e propagandato come il luogo del pericolo, presentando la montagna come soggetto attivo e consapevole nel procurare la morte di quanti la abitano e la frequentano; inoltre questa impronta di criminalità nuoce al turismo di montagna in genere a favore di altre forme di turismo in ambienti e situazioni talvolta ben più pericolosi, ma non presentati con altrettanta negatività.

Fondazione Luigi BomBardieri

La Fondazione Luigi Bombardieri ha per scopo di "educare i giovani alla Montagna"; e di favorire l'alpinismo, non in quanto attività meramente tecnica, ma come strumento di educazione dei giovani, mediante il rapporto con la montagna, inteso "come scuola di carattere, di onestà, di altruismo, di solidarietà umana e di amore per la natura",

"a divenire uomini dalle nobili doti e dai sentimenti elevati". La Fondazione promuove varie attività (corsi, escursioni, sostegno alle scuole) direttamente rivolte ai giovani e più in generale sviluppa iniziative sulla cultura alpina, organizzando convegni e mostre e curando pubblicazioni. La Fondazione fu istituita nel 1957 a seguito della scomparsa

di Luigi Bombardieri deceduto tragicamente precipitando con un elicottero sulla Vedretta di Caspoggio nel corso di una pionieristica missione di elisoccorso alpino. La Fondazione ha sede a Sondrio in Via Trieste 27 - info@fondazionebombardieri.it - www.fondazionebombardieri.it

Programma

Ore 9,15 - registrazione dei partecipanti

Ore 9,30 - sessione mattutina

- Indirizzo di saluto dell'Assessore provinciale allo sport e turismo Alberto Pasina

- Introduzione al tema del convegno: Stefano Tirinzoni, Presidente della Fondazione Luigi Bombardieri

- L'intramontabile fortuna di uno stereotipo Enrico Camanni Scrittore, Vicepresidente della Associazione Dislivelli

con ruolo di moderatore

- L'imprevedibilità del pericolo in una società del rischio calcolato Annibale SaLsa Antropologo, Presidente Generale del Club Alpino Italiano

- Andare in montagna: ricerca di un naufragio o bisogno di una rinascita? Giuseppe Saglio Psichiatra

- L'opinione di Fausto de SteFani Alpinista, Naturalista, Presidente di Mountain Wilderness Italia

Ore 12,45 - Pizzoccherata, a cura della "Accademia del pizzocchero di Teglio"

Ore 14,00 - sessione pomeridiana

- Montagne, uomini e fenomeni naturali - una convivenza difficile Michele Comi Geologo e Guida Alpina

- La montagna soggetto giuridico? Ettore Tacchini Avvocato, Presidente Unione Ordini Forensi della Lombardia

- Riflessi sul turismo di montagna Sandro Lazzari Presidente di Dolomiti Superski, Presidente Nazionale

dell'Associazione Esercenti Impianti a Fune (ANEF)

- Stereotipi in redazione: è la "natura killer", bellezza Carlo Grande Scrittore, Giornalista, Sceneggiatore

- L'opinione di Kurt Diemberger Alpinista con proiezione di un DVD "K2 e Broad Peak"

Ore 16,30 - dibattito

Approvazione di una dichiarazione che faccia meditare sul tema ed induca ad una sospensione da parte dei media della divulgazione di questo concetto negativo di montagna.

Dalla provincia