4 20 IL PRESIDENTE SERTORI CON GLI ASSESSORI TORNADÙ E BOLETTA IN VISITA AL CFP DI SONDRIO

Aria di rinnovamento nella condivisione delle scelte e delle strategie per il futuro.

La Giunta provinciale sta lavorando - per la prima volta nella storia di Palazzo Muzio - a nuove

delibere d'indirizzo per tutte le sue compartecipate.

Primo passo verso la pianificazione di strategie ancora più mirate ed efficaci per l'attività delle

Aziende e per il futuro di chi vi opera e le frequenta a diverso titolo.

Dall'ascolto dunque nascerà un nuovo clima di cooperazione e un'attenta attività di

programmazione.

E' il caso dell'Azienda per la Formazione Professionale presso la quale stamane si è recato in visita

il Presidente Massimo Sertori insieme all'Assessore all'Istruzione Costantino Tornadù e

all'Assessore alla Formazione e al Lavoro Alberto Boletta.

Gli amministratori provinciali hanno voluto incontrare gli insegnanti, i componenti del Cda, il

Presidente Alberto Frizziero accompagnato dal Direttore Lorena Bonetti.

Molto costruttivo l'esito della mattinata nel corso della quale il Presidente Sertori ha illustrato

alcuni obiettivi da realizzare a breve termine.

Presto, infatti, saranno predisposte delle schede di valutazione attraverso le quali tutti i

dipendenti dell'Azienda di Formazione potranno suggerire eventuali modifiche e migliorie da

apportare rispetto alla proposta didattica.

E' giusto e doveroso - ha spiegato a tale proposito Sertori - ascoltare chi da tempo opera e lavora

in questo settore al fine di essere efficaci nel dare nuovo impulso all'attività.

Una volta compilate le schede saranno analizzate e sarà fatta una sintesi per individuare le nuove

proposte da attuare.

Argomento quest'ultimo che sarà al centro di un confronto fra la Giunta provinciale e il Cda.

Spetterà poi alla Giunta tracciare quelli che saranno gli indirizzi strategici programmatici che il

Cda dell'Azienda dovrà realizzare.

Non posso che dichiararmi soddisfatto, questo il commento dell'Assessore Alberto Boletta, per

l'ulteriore dimostrazione di attenzione da parte della Provincia nei confronti dell'Azienda che - ha

proseguito l'Assessore alla Formazione e al Lavoro - sta attraversando un momento molto

importante grazie al quale si potranno sfruttare e valorizzare al meglio tutte le sue potenzialità.

In piena sintonia con la linea adottata anche l'Assessore all'Istruzione Costantino Tornadù che

condivide l'azione di ascolto messa in atto ribadendo così il pieno sostegno al mondo della scuola

al fine - ha dichiarato - di poter dare il massimo ai nostri ragazzi.

L'incontro ha lasciato pienamente soddisfatto anche il Presidente del Consiglio

d'Amministrazione dell'Azienda Alberto Frizziero.

La visita di oggi - ha commentato Frizziero - è stato un significativo segno di interesse da parte

della Provincia e dei suoi amministratori nella prospettiva di un ulteriore avanzamento dell'offerta

formativa visti anche i positivi risultati ottenuti nel mondo del lavoro sia in termini qualitativi sia

numerici.

Nell'occasione - ha aggiunto Frizziero - è stato presentato al Presidente e agli Assessori il nostro

nuovo logo raffigurante Atena, Dea della Sapienza, della Saggezza e della Professione e delle Arti

coerente dunque con l'attività e gli obiettivi dell'attività di formazione.

Il Presidente e gli Assessori hanno voluto incontrare anche gli alunni e si sono recati in tutte e 17 le

classi.

Questa scuola - ha spiegato il Presidente - non solo è un luogo di crescita personale e

professionale, ma rappresenta una concreta opportunità per il vostro futuro e per il vostro

ingresso nel mondo del lavoro.

I dati, infatti, lo confermano: in provincia di Sondrio si registra una consistente richiesta di

diplomati, molti dei quali, dopo qualche tempo, diventano a loro volta imprenditori.

Anche da voi - ha ricordato agli alunni il Presidente - dipende la crescita del tessuto socio

economico della nostra terra.

I numeri dell'Azienda di Formazione Professionale:

• Due sedi territoriali: Sondrio e Sondalo (Vallesana)

• Un laboratorio per Edili a Ponte in Valtellina

• Quattro settori formativi

• Circa 400 alunni

• Più di 40 persone fra docenti e coordinatori

• 15 impiegati amministrativi

• Attivati più di 10 corsi professionalizzanti riservati agli adulti per un pronto inserimento nel

mondo del lavoro

• 4 convenzioni con le istituzioni locali per l'attivazione di specifici corsi.

(Comunicato dalla Provincia)

Dalla provincia