9 20 32 SENTIERI IN VALTELLINA: 550 MILA EURO DI CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI
Il Gal ha destinato un quarto delle risorse complessive distribuite sugli otto bandi lanciati nel luglio scorso, pari a 2,2 milioni di euro, per la promozione della dotazione infrastrutturale su piccola scala di tipo ricreazionale-ricettivo per sviluppare la capacità promozionale dell'offerta turistica sostenibile. Il bando "Sentieri in Valtellina" mette a disposizione 550 mila euro per contributi a fondo perso che copriranno fino al 90% della spesa ammissibile che dovrà essere compresa tra 20 e 500 mila euro. La scadenza è fissata per il 15 novembre prossimo. Provincia, Comunità Montane, Comuni (77 in provincia con la sola esclusione di Sondrio, non inserito tra le aree svantaggiate finanziate dai programmi comunitari), la Strada del Vino e dei Sapori, i consorzi forestali, le fondazioni e le associazioni senza scopo di lucro potranno usufruire dei contributi del Gal per interventi di carattere materiale e immateriale. Ad esempio per l'ampliamento e la razionalizzazione di punti informativi, per posizionare la segnaletica, anche didattica, per realizzare infrastrutture ricreative con servizi di piccola ricettività lungo i sentieri. Verranno finanziati anche gli interventi di riqualicazione naturalistica e infrastrutturale dei canali di bonifica e di irrigazione; i risanamenti conservativi a fini espositivi di strutture rurali destinate a percorsi pedonali. Con l'obiettivo di avere sentieri curati, attrezzati e resi attrattivi da servizi e strutture ricreative per favorirne la fruizione da parte dei residenti e dei turisti. Una rete che abbracci il territorio provinciale consentendo di scoprire le sue bellezze paesaggistiche assecondando anche le richieste di un turismo sempre più attento al valore ambientale. Un bando strettamente connesso al grande progetto del Distretto Culturale della Valtellina, promosso dalla Provincia e cofinanziato da Fondazione Cariplo, che tra le azioni più significative prevede proprio lo sviluppo della sentieristica.
"In questi anni Valtellina e Valchiavenna, per iniziativa degli Enti Pubblici, hanno creato un'ampia e diversificata rete di sentieri e di percorsi che hanno riscosso l'apprezzamento di residenti e turisti - spiega il presidente Attilio Tartarini -. Con questo bando intendiamo sostenere la riqualificazione dei percorsi già esistenti, sia dal punto di vista naturalistico che infrastrutturale, la realizzazione di servizi per i fruitori e la creazione di punti espositivi. Interventi complessivi che, una volta realizzati, qualificheranno ulteriormente la nostra sentieristica".
Gli interessati potranno visionare i testi integrali di questo bando e degli altri sette (valorizzazione e promozione dei prodotti di nicchia, filiera corta produttore-consumatore, calore del bosco, le attività ricettive minori come rifugi alpini B&B e affittacamere, formazione e informazione, incontro scuola-mondo agricolo), con la procedura per la presentazione delle domande, sia in modalità informatica che cartacea, alla Provincia di Sondrio, sul sito internet del Gal Valtellina: www.galvaltellina.it. Gli uffici del Gal sono a disposizione per chiarimenti sul contenuto dei bandi e sulla procedura di presentazione delle domande. La scadenza è comune a tutti i bandi: 15 novembre 2010. I bandi stanno riscuotendo un grande interesse nei diversi ambiti di riferimento: quello denominato "Calore del bosco", in particolare, prevede finanziamenti per gli impianti a biomassa.