9 20 34 IL PROGETTO "LINK COLLEGAMENTI IN CAMPO" DELL'ASSOCIAZIONE VENTIVENTI: IL FATTO E IL DA FARSI

Il progetto "Link, Collegamenti in Campo" prevede lo sviluppo di azioni in rete per orientare la comunità ad un consumo più consapevole e attento alla valorizzazione dei prodotti agricoli locali per favorire un maggior legame col territorio, basato anche su un rapporto più diretto tra produttori e consumatori.

Link si ripropone - inoltre - di valorizzare e promuovere il consumo di acqua potabile della rete idrica locale sia nei locali pubblici che nelle abitazioni private.

Numerose le iniziative fin qui proposte, tra queste "Contadini in Rete" un mercatino di prodotti della filiera corta in collaborazione con il gruppo di piccoli imprenditori agricoli che ha partecipato al percorso sulla sostenibilità; "Linkampagna", visite guidate per conoscere da vicino il lavoro e i prodotti del nostro territorio e molte altre.

Giunto a metà strada, il programma del progetto Link riserba ancora molte iniziative, tra le quali citiamo "Acqua in Brocca", un'azione che intende promuovere il consumo di acqua potabile della rete idrica. Ideato e gestito da Associazione VentiVenti in collaborazione le cooperative sociali il Sentiero ed Insieme, la cooperativa agricola Erba Dorada, le associazioni The Natural Step e Slow Cooking. Link ha ottenuto un finanziamento di Fondazione CARIPLO e l'importante contributo di Comunità Montana di Morbegno, Comune di Morbegno e SCA (Servizi Comunali Associati).

Mercoled' scorso, 22 settembre, l'iniziativa è stata presentata da Alan Vaninetti - Presidente Comunità Montana di Morbegno, Franco Della Mina - Assessore Agricoltura e Ambiente Comunità Montana, Stefano Ciapponi - Assessore Ambiente Comune di Morbegno, Paolo Cucchi - Direttore SCA, Mauro Del Barba - Presidente Associazione VentiVenti, Massimo Bevilacqua - Cooperativa Sociale Insieme, Norberto Riva - Cooperativa Agricola Erba Dorada, Giacomino Spini - Cooperativa Sociale Il Sentiero

Dalla provincia