9 20 47 LUX - INTELLIGENTI PAUCA: Inquinamento luminoso e risparmio energetico due buone ragioni per non sprecare la luce
Destinatari: Decisori pubblici e rappresentanti della pubblica amministrazione locale, portatori d'interesse rispetto ai temi del risparmio energetico e dell'inquinamento luminoso, tecnici comunali, progettisti, architetti e geometri impegnati nella progettazione di interventi pubblici e privati.
Sommario: Nell'ambito delle proprie iniziative sul risparmio energetico Politec è lieta di annunciare l'organizzazione in collaborazione con il proprio associato "Illumjna" di un seminario tecnico-divulgativo sul tema dell'inquinamento luminoso e del risparmio energetico. Argomenti che, nell'ambito delle politiche volte allo sviluppo sostenibile di un territorio, trovano significative ragioni di interesse alla luce dell'impatto che possono avere sulla qualità della vita, sulla valorizzazione di un territorio "descritto" da luci adeguate e, non ultimo, su una più attenta gestione delle risorse energetiche.
Il seminario ha lo scopo di delineare un primo scenario attraverso due momenti. Nel corso della mattinata relatori di significativa esperienza nel settore contribuiranno a comporre con taglio divulgativo il mosaico di aspetti tecnici, normativi e metodologici che soggiace al tema. Chiuderà la mattinata una tavola rotonda cui interverranno i relatori e portatori di interesse del settore
Nel pomeriggio i due principali relatori tecnici svolgeranno una sessione di approfondimento più mirata al richiamo dei principi base dell'illuminotecnica e delle buone pratiche per la realizzazione d'interventi non solo rispettosi delle norme ma in grado di valorizzare con la forza della luce le caratteristiche più pregevoli di un territorio favorendone l'utilizzo da parte degli utenti.
Sarà un'occasione preziosa per aprire una sessione di approfondimento particolarmente rivolta ai progettisti e tecnici che quotidianamente si confrontano non solo con gli aspetti più operativi della progettazione d'interventi ma che intendono avere elementi puntuali sulle più recenti evoluzioni della ricerca nel settore. Un settore che ha conosciuto recentemente l'inserimento di una nuova tecnologia, quella dei LED (light emitting diodes) che, come tutte le nuove tecnologie, a fronte di potenziali opportunità pone anche il rispetto di adeguati accorgimenti progettuali. L'ing. Michela Chiogna ricercatrice presso il dipartimento di Ingegneria ambientale di Trento e l'Ing. Diego Bonata storico past-president dell'associazione Cielo Buio e demiurgo dei principali interventi legislativi in materia, nonché progettista egli stesso permetteranno di approfondire i principali elementi che devono caratterizzare interventi che siano a stato dell'arte. Al tempo stesso nello spirito fortemente legato all'innovazione che caratterizza gli interventi di Politec sarà l'occasione per toccare alcune delle più recenti novità in materia ed avere una prima impressione delle dinamiche evolutive di un settore che tra materiali, dispositivi e tecniche di progettazione presenta un grande potenziale di sviluppo ed i cui risultati saranno a breve sotto gli occhi di tutti.
Dichiarazioni
- Stefano Besseghini Amministratore Delegato di Politec: "Politec ha in corso una specifica azione sui temi dl risparmio energetico che oltre a momenti di approfondimento su temi di frontiera come è stato ad Aprile sui modelli delle ESCO (Energy Service Companies) e come sarà il prossimo 28 Settembre sull'inquinamento luminoso ed illuminazione pubblica coniuga interventi diretti con particolare attenzione alla pubblica amministrazione locale ed alla piccola media impresa. E' di questi giorni l'iniziativa a supporto delle PMI sui recenti bandi di Regione Lombardia a supporto di interventi di risparmio energetico e di iniziative di auditing per la valutazione di interventi che Politec sta svolgendo, con successo, in partnership con la rete di strutture e competenze che nell'ultimo periodo è stata in grado di attivare. Questo dell'illuminazione è un tema di grande interesse per un settore strutturalmente energivoro, nel quale interventi apparentemente minimali ma amplificati dalla numerosità dei punti luce permettono di ottenere risparmi importanti".
- Marco Bianchi - Illumjna partner di Politec: "Abbiamo proposto a Politec l'organizzazione di questo seminario in continuità con lo spirito aziendale. Illumjna affianca i professionisti al fine di realizzare importanti opere di illuminazione per interni ed esterni, dai negozi al museo, dal parcheggio all'Illuminazione pubblica. Crede fortemente che la coscienza sui temi della luce possa contribuire alla realizzazione di idee nel pieno rispetto dell'ambiente ed è convinta che la conoscenza delle più recenti innovazioni nel settore sia motivo di eccellenza nella progettazione".
Maurizio Torri