QUINDICI BORSE DI STUDIO PER I FIGLI DEGLI EMIGRANTI VALTELLINESI

Sono 15 i figli di emigranti valtellinesi che frequentano scuole all’estero che riceveranno le borse di studio, del valore di 550 euro ciascuna, istituite dalla Provincia in collaborazione con la Fondazione Credito Valtellinese. La commissione presieduta dall’assessore all’Istruzione Laura Carabini, e composta da Cinzia Franchetti della Fondazione Credito Valtellinese, dal dirigente scolastico Gianluigi Garbellini, da Roberto Raselli, insegnante nel Canton Grigioni, e da Pietro Pizzini dell’Associazione Emigranti Valtellinesi, ha accolto 15 delle 17 richieste pervenute assegnando la priorità, come da regolamento, agli studenti universitari, cinque, e di istituti superiori. Le borse di studio assegnate, oltre a rappresentare un segnale di attenzione che sancisce il legame con la loro terra

d’origine, costituiscono un importante aiuto economico. Gli unici due ragazzi ai quali non è stata assegnata la borsa di studio, perché iscritti alla scuola dell’obbligo, riceveranno una pubblicazione messa a disposizione dal Credito Valtellinese.

- Elenco studenti

Valentina Bera Pregassona (Ticino)

Raffaele Pellegrino Biasca (Ticino)

Franca Raineri Ascona (Ticino)

Vanessa Shegg Passugg (Grigioni)

Natalia Trussoni Yerba Buena – Tucuman (Argentina)

Sveva Arrigoni Novazzano (Ticino)

Jenny Folini Riehen (Basilea)

Marco Giana Riehen (Basilea)

Sarah Monchecchi Allschwill (Basilea)

Igor Moretti Prattein (Basilea)

Valentina Pellegatta St. Moritz (Grigioni)

Nadia Puttin Zurigo

Romano Schneider Basilea

Giampiero Trussoni Yerba Buena – Tucuman (Argentina)

Maurizia Zala Brusio (Grigioni)

Dalla provincia