A MORBEGNO IL CORSO 2011 - 2012 DI "INSIEME PER CONOSCERE" 11 9 30 24

"I beni comuni" è il tema conduttore del corso di studi 2011 - 2012, che l'associazione "Insieme per Conoscere" si appresta a iniziare, partendo dal prossimo 11 ottobre 2011.

Come sempre, da ormai 11 anni a questa parte, il comitato scientifico della associazione si è soffermato a riflettere sui temi che interessano, direttamente o di riflesso, l'opinione pubblica in generale.

Da più parti si legge, si ascolta e si vede attraverso i media, il degrado che avanza. La violenza pare che la faccia da padrone. La violenza viene esercitata i tutte le direzioni avendo come obiettivo, esplicito o implicito, l'uomo.

La seconda guerra mondiale pare non abbia insegnato nulla alla comunità internazionale, perché negli anni a seguire le guerre non hanno mai cessato di essere combattute in giro per il mondo.

La pace, come bene supremo per l'uomo, è molto lontana dall'essere realizzata, anzi, per alcuni gruppi la pace rappresenta un ostacolo alla realizzazione di lauti profitti (si pensi ai produttori di materiali bellici).

L'uomo è colpito in vari modi: attraverso l'ambiente naturale in cui vive; l'aria che respira; il cibo e le bevande di cui si nutre; la salute; la manipolazione dell'informazione; la limitazione delle sue libertà di pensiero e di culto; la riduzione dei suoi spazi vitali; lo strapotere della finanza; l'aggressività dei tiranni al potere; la debolezza e la titubanza dei governi democratici.

In giro per il mondo l'uomo è trascurato come soggetto di diritto, come creatura pensante, spiritualmente ispirato e bene in sé.

Spesso è considerato solo come oggetto usa e getta; come strumento per produrre profitto; come soggetto consumatore.

Sembra che nel sentire comune l'uomo sia considerato più per quello che ha; non per quello che è; riducendo in questo modo la ricchezza a mero possesso di denaro, di beni materiali, e non anche di beni spirituali, affettivi, filantropici, solidali, scientifici,creativi e di relazione.

Di fronte a questo quadro negativo sembrerebbe che per il "bene comune" non ci sia spazio. Ma per fortuna non è così.

La nostra Scuola Permanente ha interpellato docenti esperti delle varie materie: dalla letteratura, alla medicina; dall'informazione, al diritto; dall'economia, alla filosofia, dalla musica, alla poesia, dalla storia, alla religione; per aiutare i soci e quanti vorranno aggregarsi alla Scuola, per capire meglio e di più dove sta il bene comune, come realizzarlo, come custodirlo, come difenderlo.

Le lezioni, si terranno presso l'aula magna delle Scuole Medie Ezio Vanoni, in via T. Ambrosetti di Morbegno, tutti i martedì dalle ore 15 alle ore 17 e avranno inizio il prossimo 11 ottobre 2011.

Il programma comprende inoltre "gite culturali" a Como, Grosio, Mantova e Milano.

Le iscrizioni al corso si ricevono presso le sedi sindacali della CISL, via Stelvio 78 - Morbegno;

della CGIL, in via martello 7 - Morbegno; della UIL via Caccia Dominioni 22 - Morbegno; al Centro Sociale Pensionati

in Piazza s. Antonio - Morbegno; alla Associazione Amici degli Anziani, in via Valenti - Talamona; presso la sede del corso.

Silvana Tirloni (x) Valerio Dalle Grave (xx)

(x) Presidente

(xx) Direttore

Silvana Tirloni (x) Valerio Dalle Grave (xx)
Dalla provincia