7 30 13 ALER HA INAUGURATO DUE NUOVI FABBRICATI A TIRANO

Il Presidente De Gianni: "Edilizia pubblica, le nostre aziende sono insostituibili"

Dopo Chiavenna ecco Tirano; Aler prosegue la sua intensa attività nella realizzazione di alloggi destinati all'allocazione a canone sociale. Sono stati inaugurati nel pomeriggio di oggi due nuovi fabbricati a Tirano, uno in frazione Cologna e uno in via Porta Milanese. Erano presenti al momento del taglio dei nastri e della consegna delle chiavi il presidente Aler Sondrio Gildo De Gianni, il direttore Walter Songini, il direttore generale vicario della Direzione Casa Regione Lombardia Emilia Benfante, il vicesindaco di Tirano Martino Della Vedova con l'assessore ai Servizi sociali Marilisa Stoppani e il consigliere regionale Angelo Costanzo. Dopo i discorsi di rito delle autorità amministrative presenti, i due fabbricati sono stati benedetti dai parroci tiranesi don Alberto Panizza e don Remo Orsini.

"Quando ci siamo insediati - ha detto il presidente De Gianni - c'eravamo posti l'obiettivo di accelerare al massimo la realizzazione di appartamenti da destinare all'allocazione sociale ed oggi, a poco più di due anni di distanza, procediamo alla consegna di 21 alloggi in Comune di Tirano che, unitamente a quelli consegnati nei mesi scorsi a Chiavenna contribuiscono in modo determinante a soddisfare la pressante domanda in un momento particolarmente delicato dal punto di vista economico. Aler sta già lavorando per realizzare alloggi a Sondrio ed a Morbegno. Questi ulteriori interventi daranno una significativa risposta alle esigenze abitative delle nostre popolazioni in situazioni di difficoltà. L'imponente attività è resa possibile da un proficuo rapporto con la Regione Lombardia e con i Comuni del territorio, a dimostrazione che anche in momenti difficili, lavorando insieme, si possono raggiungere risultati concreti per i nostri cittadini. Altrettanto importante è lo sforzo di ammodernamento del nostro patrimonio edilizio in termini di interventi migliorativi soprattutto dal lato del contenimento dei costi energetici. E' una grande sfida che vogliamo vincere per rendere più confortevoli le abitazioni dei nostri inquilini e meno costose le loro bollette. Tutto questo dimostra quanto indispensabile sia il ruolo di un'azienda pubblica come Aler che, pur con spirito imprenditoriale, affronta il problema della casa sempre con un'etica sociale".

Il presidente De Gianni ha lanciato poi un preciso messaggio a difesa ed a sostegno del ruolo delle Aler. "Siamo in tempi in cui una interessata corrente mediatica e affaristica vorrebbe far apparire tutto ciò che ha a che fare con il pubblico costoso, inefficiente e dannoso, citando esempi di realtà pubbliche a noi sicuramente lontane politicamente e geograficamente. Con i fatti, e questi di oggi lo sono, dimostriamo che anche e soprattutto nel campo dell'edilizia pubblica il ruolo di aziende come la nostra è ancora insostituibile".

La realizzazione di Cologna in via Ninguarda è un fabbricato composto da 5 alloggi e un locale riservato al Comune a scopi sociali. Il costo totale dell'intervento è stato di 633mila euro, di cui 350mila provenienti da un finanziamento della Regione Lombardia. Le opere principali (impianto elettrico, falegnameria e impianto idrotermosanitario) sono state appaltate all'Impresa Edile Pruneri Costruzioni di Grosio. Il fabbricato di via Porta Milanese è invece composto da 16 alloggi più relative autorimesse per un costo totale di 1 milione e 900mila euro di cui 1 milione e 175mila euro provenienti dalla Regione Lombardia. In questo caso le opere principali sono state appaltate all'Impresa Edile Tmg di Berbenno. Entrambe le progettazioni sono state curate dall'Ufficio tecnico di Aler Sondrio, che ha seguito la direzione lavori con l'architetto Antonio Saligari e i geometri Andrea Giugni e Fabio Moraschinelli.

Marco Quaroni

Marco Quaroni
Dalla provincia